Biografie in divenire. Una ricerca negli archivi universitari sulle assistenti dell’ex Istituto di Geografia
DOI:
https://doi.org/10.13133/2784-9643/19062Abstract
Il presente contributo si colloca nell’ambito del processo di patrimonializzazione dell’eredità culturale, materiale e immateriale, dell’ex Istituto di Geografia dell’Università Sapienza. Il processo di patrimonializzazione e dunque di valorizzazione del patrimonio è alla base del progetto O.R.I. (Observe, Represent, Imagine: mapping of geo cartographic heritage for the knowledge’s organization) che, tra i vari obiettivi, comprende la riscoperta e la ricostruzione delle biografie delle assistenti che hanno prestato servizio presso l’ex Istituto di Geografia, le quali sono in gran parte sconosciute. La ricerca è stata condotta sulla base delle fonti archivistiche e bibliografiche conservate presso l’Università Sapienza, in particolare l’Archivio Storico, contribuendo così a valorizzare il patrimonio documentale. Inoltre, l’attenzione sulle figure femminili legate alla storia dell’ex Istituto di Geografia si propone in termini critici rispetto alla narrazione ufficiale integrando la prospettiva di genere. Infatti, l’intento del contributo è di contribuire ad alimentare il filone di studi che vede la combinazione della prospettiva storica e della prospettiva di genere.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Semestrale di studi e ricerche di geografia

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).