Biografie in divenire. Una ricerca negli archivi universitari sulle assistenti dell’ex Istituto di Geografia
DOI:
https://doi.org/10.13133/2784-9643/19062Abstract
This article is part of the process of patrimonialisation of the cultural heritage, both tangible and intangible, of the former Institute of Geography of the Sapienza University. The process of patrimonialisation and therefore of heritage valorisation is at the basis of the O.R.I. project (Observe, Represent, Imagine: mapping of geo cartographic heritage for the knowledge’s organisation) which, among other objectives, includes the rediscovery and reconstruction of the biographies of the assistants who worked at the former Institute of Geography, which are largely unknown. The research was carried out on the basis of the archival and bibliographical sources kept at Sapienza University, in particular the Historical Archive, thus contributing to enhancing documentary heritage. Furthermore, the focus on female figures linked to the history of the former Institute of Geography is proposed in critical terms with respect to the official narrative by integrating the gender perspective. Indeed, the intention of the contribution is to contribute to the line of study that sees the combination of the historical and gender perspectives.
Downloads
Published
Issue
Section
License
Copyright (c) 2025 Semestrale di studi e ricerche di geografia

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).