Processi di patrimonializzazione e prospettive di valorizzazione di beni geocartografici. L’esperienza del Laboratorio Giuseppe Caraci dell’Università Roma Tre
DOI:
https://doi.org/10.13133/2784-9643/19067Abstract
Il Laboratorio Geocartografico “Giuseppe Caraci” dell’Università Roma Tre è una delle istituzioni accademiche più attive nel panorama geografico e cartografico nazionale e internazionale. Dopo averne ricostruito la storia e averne illustrato le attività di ricerca e didattica, il contributo si sofferma sulla consistenza e sulla valorizzazione del suo patrimonio documentario, costituito da un’ingente raccolta cartografica, da una biblioteca specialistica e da una serie di strumenti scientifici e didattici di indubbio valore storico e culturale. Infine, si vuole riflettere sulle potenzialità di un patrimonio geocartografico storico per la ricerca, la didattica e la divulgazione, e sulla necessità di una collaborazione in rete tra le istituzioni che custodiscono patrimoni di questo tipo.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Semestrale di studi e ricerche di geografia

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).