Lampedusa, porta d’Europa tra integrazione e conflittualità
DOI:
https://doi.org/10.13133/1125-5218.15213Abstract
Analizzando gli scenari odierni e i recenti sconvolgimenti geopolitici
che hanno coinvolto i Paesi della riva del Sud del Mediterraneo,
Lampedusa, porta d’Europa, è diventata obiettivo di migranti economici
senza patria e senza status. Infatti, Lampedusa si presenta come un crocevia
importante, perché costituisce geograficamente il punto più meridionale
d’Europa ed è un’area di contatto, una frontiera naturale tra un occidente
ricco e tecnologicamente avanzato e un Sud meno ricco, soltanto in
parte modernizzato e flagellato da guerre, instabilità politiche e negazioni
dei diritti fondamentali. Dall’inizio del secolo, Lampedusa è stata interessata
da crescenti processi d’immigrazione incontrollata da parte dei paesi più
poveri della sponda meridionale del bacino del Mediterraneo, perdendo la
tradizionale veste di area d’emigrazione e inserendosi tra le aree d’accoglienza.
Downloads
Published
Issue
Section
License
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).