I Sistemi Informativi Geografici nella prospettiva di un Museo delle Migrazioni
DOI:
https://doi.org/10.13133/1125-5218.15300Abstract
Tralasciando ogni richiamo, ormai scontato, alla valenza storica e al carattere ineluttabile del fenomeno delle migrazioni in età contemporanea e nel contesto globale, ci limitiamo a sottolineare che proprio la necessaria e crescente coesistenza con milioni di persone provenienti da diversi angoli del mondo dovrebbe indurre a spostare il confronto dal piano di una competitività politica “muscolare” a quello di un’approfondita comprensione delle situazioni reali e del loro veloce mutamento.
Anche sul versante di un aggiornato e fecondo inquadramento degli esiti del movimento migratorio italiano, il riferimento a metodiche di indagine e di organizzazione degli elementi conoscitivi quali quelle che i GIS possono fornire costituisce un passaggio tanto innovativo quanto fruttuoso.
Downloads
Issue
Section
License
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).