The directions of geography. Considerations on memories, practices, knowledge and perspectives of the discipline in the margins of the seminar “Geograf(i)e Sapienti: Pratiche materiali e saperi immateriali”
DOI:
https://doi.org/10.13133/2784-9643/19045Keywords:
geography, memory, research, academic evolution, activist geographyAbstract
The conference Geograf(i)e Sapienti: Pratiche materiali e saperi immateriali, held December 2, 2024, at the Sapienza, University of Rome, provided a moment of reflection on the directions of geography, analyzing the discipline’s memories, practices and knowledge. After an introduction of the O.R.I. project, focused on Sapienza’s geodocumentary heritage and curated by professor Sandra Leonardi, the focus shifted to the figure of geographer Claudia Merlo, the first female researcher at Sapienza's Institute of Geography. The subsequent panel discussion, moderated by professor Marco Maggioli, traced a century of geography teaching, highlighting the evolution of the discipline. The event underscored the importance of geography as a tool for critical reading of reality and for enhancing marginalized voices.
Downloads
Published
Issue
Section
License
Copyright (c) 2025 Semestrale di studi e ricerche di geografia

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).