Introduzione. Gli spazi dei migranti
DOI :
https://doi.org/10.13133/1125-5218.14998Résumé
Presentiamo in questa sede una selezione degli interventi all’VIII Seminario di Geografia sociale italo-francese tenutosi a Torino il 21-22 maggio 2015.
I testi qui riuniti testimoniano della vivacità del campo di studi migratori e
del rinnovamento delle tecniche d’indagine mobilitati anche in geografia per analizzare contesti e oggetti di studio riconducibili alle situazioni di cosmopolitismo urbano. Le autrici e gli autori degli articoli utilizzano una pluralità di metodologie e di concetti che convergono verso lo studio delle pratiche di riconoscimento dei migranti e degli immigrati nelle città.
Riteniamo che la nozione di riconoscimento sia utile ad indicare in particolare due approcci che emergono negli articoli qui proposti. Alcuni si premurano di sviluppare delle tecniche d’indagine in grado di rendere visibile, udibile e riconoscibile la presenza d’immigrati e i loro contributi alle trasformazioni urbane in corso. Il/la geografo/a, in questi casi, elabora dei dispositivi di ricerca in grado di osservare, distinguere e registrare queste presenze effimere o discrete restituendo loro legittimità negli spazi di cittadinanza urbani.
Un secondo gruppo di articoli si concentra, invece, sulle pratiche di riconoscimento che gli immigrati sono suscettibili di elaborare attraverso vere e proprie strategie della visibilità. Una cifra comune di questo secondo gruppo di articoli consiste nell’evidenziare le modalità con cui gli attori sociali producono delle strutture e degli spazi sociali a cui essi attribuiscono il ruolo di punti d’appoggio per esercitare la propria azione e dispiegare le proprie traiettorie migratorie.
Téléchargements
Numéro
Rubrique
Licence
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).