All’ombra di Anna. La coscienza arcaica di Elsa Morante
DOI:
https://doi.org/10.13133/2239-1983/19190Abstract
The essay, setting aside the clichés concerning the antinomy between ‘realism’ and ‘unrealism’ (the epicenter of the critical debate that takes place around Italian fiction in the years in which Lies and Sorcery is published), aims, instead, to interweave the two terms, interpreting them in the light of that ‘realism of unreality’ proposed by Bachelard as the privileged axis around which both the dream world and the various forms through which imagination unfolds revolve. In the furrow of such a perspective – corroborated by a systematic reference to contemporary psychoanalysis, especially of French matrix – the analysis is characterized by a capillary scouring of the ‘subsoil’ of dreams, nightmares, and hallucinations that crowd Morante’s text, aimed at extending the recurring modules of the ‘family novel’ toward a field of archetypal images that find in the circularity of an ‘interminable’ mourning – Freud would define it – their origin as well as their provisional end.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).