Il tema dell’arte nei Sonetti di Shakespeare
DOI:
https://doi.org/10.13133/2239-1983/13687Abstract
Starting with an appreciation of the metaliterary quality of modern writing, i.e. its ability to explore the author’s relationship with his/her own language, the essay focuses on the original ontological paradigm provided by Shakespeare’s Sonnets. Here, the lyric voice explicitly addresses the issues of poetic craft, while operating a decisive shift from the poetic tradition inaugurated by Petrarch. The analysis mainly touches on the “Dark Lady” section and highlights the importance of the verb “engraft” as a keyword in the author’s depiction of the complex relationship between art and life. While referring to the value of the act of writing as both form – a symbol for beauty – and creative practice, “engrafting” the text also shows its “dark side”, emblematically pointing to the original rift form the One. This accounts for Shakespeare’s wilful refusal to sign his collection: if writing is a pharmakon that poisons and heals at the same time, not writing his name in the book stands as the ultimate attempt to maintain his freedom, in an existential quest for the self necessarily leading to the disappearance of the authorial “voice”.Downloads
Published
2016-07-17
How to Cite
Colombo, R. (2016). Il tema dell’arte nei Sonetti di Shakespeare. Status Quaestionis, 2(9). https://doi.org/10.13133/2239-1983/13687
Issue
Section
Articles
License
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).