Crisi e necessità della teoria

Autori

  • Marco Gatto Università della Calabria

DOI:

https://doi.org/10.13133/2239-1983/18759

Abstract

L'articolo presenta le principali debolezze della teoria letteraria contemporanea e propone un rilancio materialistico del concetto di teoria. Individua nella teoria accademica francese il principale ostacolo a questa rinascita, non senza segnalare una serie di impulsi antiteorici attivi nel panorama anglosassone e italiano.

Biografia autore

Marco Gatto, Università della Calabria

Marco Gatto insegna Teoria della letteratura presso l’Università della Calabria, dove rico- pre il ruolo di professore associato. Ha pubblicato i seguenti volumi: Fredric Jameson. Ne- omarxismo, dialettica e teoria della letteratura (Rubbettino, 2008), L’umanesimo radicale di Edward W. Said. Critica letteraria e responsabilità politica (Mimesis, 2012), Marxismo culturale. Estetica e politica della letteratura nel tardo Occidente (Quodlibet, 2012), Glenn Gould. Politica della musica (Rosenberg&Sellier, 2014), L’impero in periferia. Note di teoria, letteratura e politica (Galaad, 2015), Nonostante Gramsci. Marxismo e critica letteraria nell’Italia contemporanea (Quodlibet, 2016), Resistenze dialettiche. Saggi di teoria della cri- tica e della cultura (manifestolibri, 2018), Fredric Jameson (Futura, 2022), Rocco Scotellaro e la questione meridionale. Letteratura, politica, inchiesta (Carocci, 2023) e Critica dell’ine- spresso. Letteratura e inconscio sociale (Quodlibet, 2023). È in uscita L’egemonia della supeficie. Contributi alla critica del postmoderno avanzato (Castelvecchi, 2024). Con Roberto Finelli ha scritto Il dominio dell’esteriore. Filosofia e critica della catastrofe (Rogas, 2024).

##submission.downloads##

Pubblicato

2024-06-23

Come citare

Gatto, M. (2024). Crisi e necessità della teoria. Status Quaestionis, (26). https://doi.org/10.13133/2239-1983/18759

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i