Aspetti e frontiere del racconto biografico

Autori

DOI:

https://doi.org/10.13133/2239-1983/18786

Abstract

Il saggio tenta di dimostrare come e perché le forme di biofiction del XIX secolo e le varianti del XX secolo segnino un importante cambiamento di paradigma nella storia recente del campo letterario. Esse dimostrano che nei generi narrativi dell'epoca contemporanea la vita non sia percepita come oggetto di una rappresentazione integrale, ma piuttosto trattata come soggetto di un riconoscimento, quello di una realtà frammentaria quanto i modi di un'arte fondata sul disequilibrio temporale tra βίος e fiction. Il saggio mira a chiarire aspetti e confini della biofiction risalente alla modernità europea: la matrice finzionale implicita nella dinamica tra narrativizzazione e ricostruzione; il rigore illusorio della completezza; la costante frammentarietà; l'alternanza tra temi di unicità e discorsi di infamia - con l'obiettivo di fornire, attraverso un esercizio combinato di morfologia teorica e genealogia diacronica, le coordinate fondamentali per l'interpretazione metastorica della biofiction moderna.

Biografia autore

Pier Giovanni Adamo, Università Ca' Foscari Venezia

Il saggio tenta di dimostrare come e perché le forme di biofiction del XIX secolo e le varianti del XX secolo segnino un importante cambiamento di paradigma nella storia recente del campo letterario. Esse dimostrano che nei generi narrativi dell'epoca contemporanea la vita non è percepita come oggetto di una rappresentazione integrale, ma piuttosto trattata come soggetto di un riconoscimento, quello di una realtà frammentaria quanto i modi di un'arte fondata sul disequilibrio temporale tra βίος e fiction. Il saggio mira a chiarire aspetti e confini della biofiction risalente alla modernità europea: la matrice finzionale implicita nella dinamica tra narrativizzazione e ricostruzione; il rigore illusorio della completezza; la costante frammentarietà; l'alternanza tra temi di unicità e discorsi di infamia - con l'obiettivo di fornire, attraverso un esercizio combinato di morfologia teorica e genealogia diacronica, le coordinate fondamentali per l'interpretazione metastorica della biofiction moderna.

##submission.downloads##

Pubblicato

2024-06-23

Come citare

Adamo, P. G. (2024). Aspetti e frontiere del racconto biografico. Status Quaestionis, (26). https://doi.org/10.13133/2239-1983/18786