L’imprevedibile virtù dell’ambiguità. Il caso Fargo nel panorama della serialità televisiva di ultima generazione

Autori

  • Gianlorenzo Attanasio Università di Napoli Federico II

DOI:

https://doi.org/10.13133/2239-1983/18787

Abstract

Questo studio si articola in due sezioni, una prima a carattere più teorico in cui si prova a introdurre il concetto di serialità televisiva e a calarlo all’interno di una teoria dei media che guardi ai meccanismi di produzione e di consumo, ma soprattutto alle possibilità della scrittura come spazio creativo in cui si produce complessità e originalità; nella seconda parte invece si analizza la serie Fargo come modello di una serialità complessa, basata su una scrittura che ripudia lo stereotipo, e che anzi prova a farne il suo punctum, rovesciandolo nella misura in cui si propone sistematicamente di disattendere le aspettative dello spettatore.

##submission.downloads##

Pubblicato

2024-06-23

Come citare

Attanasio, G. (2024). L’imprevedibile virtù dell’ambiguità. Il caso Fargo nel panorama della serialità televisiva di ultima generazione. Status Quaestionis, (26). https://doi.org/10.13133/2239-1983/18787