Brexit, the Border and the Unification of Ireland. A Corpus-assisted Analysis of Irish Newspapers
DOI:
https://doi.org/10.13133/2239-1983/18789Abstract
Il saggio è un'analisi dei discorsi sulla Brexit nei giornali irlandesi. Per esplorare tali discorsi, ho costruito un corpus di articoli di giornale sulla Brexit pubblicati sia nella Repubblica d'Irlanda che nell'Irlanda del Nord, in diversi archi temporali, ovvero il periodo del referendum del giugno 2016, l'accordo UE/Bretagna del 2020 e l'annuncio del Windsor Framework nel 2023. Il mio studio corpus-assistito mira ad analizzare criticamente il modo in cui le questioni relative alle conseguenze della Brexit sono state articolate nei giornali, al fine di individuare le differenze nel linguaggio relativo alla questione in momenti topici. Questo articolo si occupa principalmente di parole ed espressioni chiave relative alla divisione all'interno del corpus (ad esempio, border poll, hard border, united Ireland), nonché del loro comportamento collocativo. Lo studio analizza i cambiamenti chiave nel discorso sul confine irlandese e sull'unificazione dell'Irlanda nel periodo 2016-2023 e considera come i possibili cambiamenti nella terminologia (ad esempio, isola condivisa, nuova Irlanda) possano essere la prova di un nuovo tipo di discorso sull'unificazione che sta lentamente emergendo.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).