Come il ragno a Nazca: per un’archetipologia junghiana dell’aracnide in Dino Buzzati, Tommaso Landolfi e Primo Levi
DOI:
https://doi.org/10.13133/2239-1983/18790Abstract
.Il presente articolo esplora la pregnanza archetipica del ragno nella letteratura italiana del Novecento analizzando i racconti di Tommaso Landolfi, Primo Levi e Dino Buzzati. Nonostante le loro poetiche distinte, essi hanno utilizzato simultaneamente vari tipi di figure animali in modo strutturale nel corso della loro carriera, per cui ha senso indagare i veri e propri bestiari derivati dalle loro produzioni. Il peso che la cultura magica e primitiva, così come la loro psicologia individuale, hanno avuto in questo fenomeno sarà indagato e motivato culturalmente, attraverso uno studio che mira a sondare il nostro immaginario collettivo, a metà strada tra la definizione data dallo psicoanalista Jung e la ricostruzione delle credenze popolari data da antropologi come De Martino. Non a caso, proponiamo il ragno come emblema del nostro sistema di indagine mitico-rituale, oltre che come una delle immagini archetipiche animali più significative della letteratura, della magia, della fobia e del folklore.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).