L’Intelligenza Artificiale per l’apprendimento dell’italiano L2/LS. Risultati preliminari di una sperimentazione

Autori

  • Letizia Cinganotto Università per Stranieri di Perugia
  • Giorgia Montanucci Università per Stranieri di Perugia

DOI:

https://doi.org/10.13133/2239-1983/18792

Abstract

Il contributo illustra i risultati preliminari di una sperimentazione condotta da un gruppo di ricerca dell’Università per Stranieri di Perugia nell’ambito di un progetto sull’uso delle tecnologie basate sull’Intelligenza Artificiale in un corso online di lingua e cultura italiana, con approccio CLIL (Content and Language Integrated Learning), rivolto a un campione di studenti universitari cinesi. Il sistema di Intelligenza Artificiale, appositamente creatodal gruppo di ricerca, è addestrato su un corpus basato sul “Profilo della lingua italiana”, con l’obiettivo di favorire l’apprendimento dell’italiano come lingua seconda o lingua straniera. I sistemi di dialogo sviluppati, in fase di sperimentazione e validazione, consentono opportunità interattive e personalizzate di pratica linguistica, feedback immediato e scenari conversazionali immersivi. Nel contributo sono raccolte le reazioni positive degli studenti sull’uso dell’Intelligenza Artificiale per l’apprendimento dell’italiano come lingua straniera, in particolare per lo sviluppo delle abilità ricettive e produttive scritte. La sperimentazione è parte di un più ampio progetto di ricerca che mira a esplorare le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale negli ambienti di apprendimento linguistico online e le sue ricadute in termini di motivazione, partecipazione, interesse e successo formativo.

##submission.downloads##

Pubblicato

2024-06-23

Come citare

Letizia Cinganotto, & Giorgia Montanucci. (2024). L’Intelligenza Artificiale per l’apprendimento dell’italiano L2/LS. Risultati preliminari di una sperimentazione. Status Quaestionis, (26). https://doi.org/10.13133/2239-1983/18792