I “muri di lava”: architetture e tecniche repressive ne L’arte della gioia

Autori

  • Giulia Muraglia Sapienza Università di Roma

DOI:

https://doi.org/10.13133/2239-1983/18794

Abstract

Questo articolo si concentra sulle architetture e sulle tecniche repressive adottate dal Potere ne L'arte della gioia di Goliarda Sapienza per svelare il contenuto sociale della sua poetica. L'interpretazione del romanzo è stata influenzata dalle teorie di Michel Foucault e di Erving Goffman sulle istituzioni e sulle loro forme di oppressione. Ma voglio sottolineare come è stata rappresentata l'eroina di Sapienza, Modesta: è un soggetto in fuga che può anche sottrarsi all'asservimento da parte del potere, grazie alla sua anima anarchica, libera di prendere posizione contro ogni forma di violenza.

##submission.downloads##

Pubblicato

2024-06-23

Come citare

Giulia Muraglia. (2024). I “muri di lava”: architetture e tecniche repressive ne L’arte della gioia. Status Quaestionis, (26). https://doi.org/10.13133/2239-1983/18794