Palinsesti/Paratesti: le teorie transmediali della contemporaneità

Autori

DOI:

https://doi.org/10.13133/2239-1983/18803

Abstract

L'obiettivo di questo saggio è quello di indagare le nuove teorie della transmedialità in relazione ai paratesti contemporanei, tenendo presente e interrogando da un lato gli studi sui palinsesti e sui paratesti di Genette e dall'altro il contributo teorico di Mittell, che definisce le tre principali tipologie paratestuali di transmedialità. Da un punto di vista teorico, prenderò in considerazione il transmedia storytelling, così come caratterizzato da Jenkins e da Sepinwall. Nel corso del tempo, infatti, le serie televisive, con la loro complessità acquisita, sono riuscite a diventare la forma culturalmente egemone di narrazione, dimostrando di essere in grado di raccontare storie molto lunghe, permettendo ai personaggi di evolversi in un arco di tempo particolarmente lungo. Nell'attuale stato di evoluzione dei media, la televisione sembra in grado di aprire un numero maggiore di possibilità rispetto ad altri media a chi vuole costruire narrazioni complesse. Questo saggio discuterà le moderne teorie transmediali da un punto di vista teorico in relazione all'analisi di diversi tipi di paratesti in relazione alle serie televisive, al fine di verificare la capacità delle teorie transmediali di concettualizzare le espansioni della narrazione.

##submission.downloads##

Pubblicato

2024-06-23

Come citare

Francesca Medaglia. (2024). Palinsesti/Paratesti: le teorie transmediali della contemporaneità. Status Quaestionis, (26). https://doi.org/10.13133/2239-1983/18803