Fra il cacique e il líder, il pa’i

La transizione degli Ayoreo di Puerto María Auxiliadora attraverso i cambiamenti della leadership

Autori

  • Niccolò Santelia

Parole chiave:

Ayoreo, leadership, Chaco, salesiani, comunità indigene

Abstract

Nel presente articolo si indaga la transizione di un gruppo di Ayoreo dalla fine del loro Mondo precedente al contatto – Eami – negli anni Sessanta del secolo scorso, fino alla formazione delle attuali comunità indigene di Puerto María Auxiliadora, a Carmelo Peralta (Alto Paraguay). Si analizza tale transizione considerando i principali modelli di leadership e i diversi valori e significati a essi attribuiti. I ruoli di guida comunitaria nei diversi periodi rispecchiano, infatti, le complesse fasi che gli Ayoreo hanno dovuto gestire durante la transizione. In primo luogo, si esamina la figura del cacique, traduzione castigliana del dakasute ayoreo, antico capo guerriero in Eami e coraggiosa guida del passato, a cui gli Ayoreo spesso guardano con nostalgia. In seguito, si considera il pa’i, traduzione di sacerdote in lingua guaranì, nella figura dei missionari salesiani che hanno guidato le comunità ayoreo di Puerto María Auxiliadora nei trenta complessi anni di scoperta del Mondo Nuovo. In ultima istanza il líder, la cui presenza è regolamentata dalla legge 904/81 in Paraguay, che si afferma all’interno delle comunità come figura di spicco dagli anni Novanta, agendo come comunicatore con le istituzioni. Le tre figure rispondono a bisogni differenti nei diversi periodi della transizione, rappresentando ognuno dei significati e dei valori precisi. Tali figure sono utili per interpretare l’apocalisse di Eami prima del contatto, per guidare nel periodo di conoscenza del Mondo Nuovo durante gli anni della missione, e per far sì che gli Ayoreo si inseriscano nelle reti istituzionali, pubbliche e non, per favorire una migliore gestione comunitaria.

##submission.downloads##

Pubblicato

2024-05-15

Come citare

Santelia, N. (2024). Fra il cacique e il líder, il pa’i: La transizione degli Ayoreo di Puerto María Auxiliadora attraverso i cambiamenti della leadership. L’Uomo Società Tradizione Sviluppo, 13(1), 185–218. Recuperato da https://rosa.uniroma1.it/rosa03/uomo/article/view/18724