Governo del mercato, regolazione e politica industriale: discutendo con Salvatore Biasco

Autori

  • Claudio De Vincenti Università di Roma “La Sapienza” e LUISS Institute for European Analysis and Policy

DOI:

https://doi.org/10.13133/2037-3651/18273

Parole chiave:

regulation, industrial policy, market reform

Abstract

Come auspicava Salvatore Biasco, negli ultimi dieci anni è riemersa l’esigenza di un intervento pubblico che guidi il mercato. Per dare robustezza a questo orientamento, bisogna partire dalle innovazioni portate dai processi di liberalizzazione e riforma della regolazione, senza considerarli riduttivamente parte – qui il mio dissenso da Biasco – di una egemonia culturale neoliberista. Si tratta di utilizzare gli avanzamenti degli ultimi trent’anni nel campo della regolazione per collocare la politica industriale sul terreno delle corrette regole di mercato. Un’impostazione di politica industriale che, per guidare realmente il funzionamento dell’economia, deve saper tenere conto delle risposte degli operatori all’intervento pubblico e del ruolo del mercato come meccanismo per verificare l’efficacia e l’efficienza delle misure adottate.

Riferimenti bibliografici

Baumol W.J., Panzar J.C. e Willig R.D. (1982), Contestable Markets and the Theory of Industry Structure, San Diego: Harcourt Brace Jovanovic.

Biasco S., Di Pietro A., Giannini S. e Roxas G. (2008), Relazione finale della Commissione di studio sull’imposizione fiscale sulle società, Tributi, Supplemento n. 3, Roma: Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze Ezio Vanoni.

Biasco S. (2009), Per una sinistra pensante. Costruire la cultura politica che non c’è, Venezia: Marsilio.

Biasco S. (2012), Ripensando il capitalismo. La crisi economica e il futuro della sinistra, Roma: Luiss University Press.

Biasco S. (2016), Regole, Stato, uguaglianza. La posta in gioco nella cultura della sinistra e nel nuovo capitalismo, Roma: Luiss University Press.

Biasco S. (2019), “Dove sta andando l’ordine mondiale neoliberista?”, in Salvati M. (a cura di), Alfredo Reichlin. Una vita, Roma, Treccani.

Biasco S. (2022), Le ragioni per un ritorno alla socialdemocrazia, Soveria Mannelli (CZ): Rubbettino.

Cabral L.M.B. e Riordan M.H. (1989), “Incentives for Cost Reduction Under Price-Cap Regulation”, Journal of Regulatory Economics, 1, pp. 93-102.

Cerulli Irelli V. e Libertini M. (a cura di) (2019), Iniziativa economica pubblica e società partecipate, Milano: EGEA.

Coco G. (2020), “Investimenti, disintermediazione, capacità: come superare la retorica delle politiche per il Mezzogiorno”, in Coco G. e De Vincenti C. (a cura di), Una questione nazionale. Il Mezzogiorno da “problema” a “opportunità” (pp. 203-224), Bologna: Il Mulino.

De Vincenti C. (2006), “Mercato e intervento pubblico nei servizi di pubblica utilità”, in De Vincenti C. e Vigneri A. (a cura di), Le virtù della concorrenza. Regolazione e mercato nei servizi di pubblica utilità (pp. 39-51), Bologna: Il Mulino.

De Vincenti C. (2010), “L’economia della regolazione: una triangolazione per orientarsi”, in Bonifati G. e Simonazzi A.M. (ed.), Il ritorno dell’economia politica. Saggi in ricordo di Fernando Vianello (pp. 215-229), Roma: Donzelli Editore.

De Vincenti C. (2018), “Interesse pubblico e Partenariato Pubblico-Privato: un’analisi di teoria economica dell’organizzazione”, Rivista della Corte dei Conti, Anno LXXI, n. 5-6, pp. 290-296.

De Vincenti C. e Marchetti E. (2005), Temi di macroeconomia contemporanea. Nuovi classici vs. nuovi keynesiani, Roma: Carocci Editore.

Dixit A. (1996), The Making of Economic Policy, Cambridge (Ma): The MIT Press.

Laffont J.J. e Tirole J. (1993), A Theory of Incentives in Procurement and Regulation, Cambridge (Ma): The MIT Press.

Stiglitz J.E. (1998), “The Private Uses of Public Interest: Incentives and Institutions”, Journal of Economic Perspectives, 12, pp. 3-22.

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-11-07

Fascicolo

Sezione

Numero speciale: in ricordo di Salvatore Biasco