Le temps présent du Maroc au miroir de la mémoire, de l’histoire et des manuels d’histoire marocains: cas du "dahir berbère"
DOI:
https://doi.org/10.13133/2723-9489/733Parole chiave:
Marocco contemporaneo, Dahir berbero, Memoria, Storiografia, Manuali di storia, PedagogizzazioneAbstract
Questo articolo ha l’obiettivo di verificare la seguente ipotesi: se i manuali di storia del Marocco, pur senza essere impermeabili ai discorsi della memoria e della storia, manifestano una grande autonomia rispetto alle questioni di attualità, fra le quali non mancano i temi controversi. Il caso di studio scelto a questo scopo è il dahir berbero, cioè il decreto reale del 16 maggio 1930 che regolava la procedura giudiziaria delle tribù amazigh, sottoponendole al diritto consuetudinario.
Esamineremo di volta in volta in che modo la promulgazione di questo dahir e le sue ripercussioni politiche sono rappresentate nelle memorie nazionaliste e amazigh, come sono trattate dalla storiografia marocchina e francese e come sono insegnate nei manuali di storia marocchini. Da questi tre ambiti emerge come questo avvenimento, risalente all’epoca del protettorato francese, continui ad essere una questione controversa sul piano memoriale, storiografico ed educativo.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2021 Mostafa Hassani Idrissi, Abdelaziz Ettahiri

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.