Narrazioni dal Wasteocene: scarti postcoloniali in “Texaco” e “GraceLand”

Autori

  • Aldo Baratta

DOI:

https://doi.org/10.13133/2532-1994/19078

Abstract

L’obiettivo del contributo è applicare la logica concettuale del Wasteocene, per come è stata formulata da Marco Armiero (2021), all’analisi di due romanzi contemporanei: Texaco (1992) di Patrick Chamoiseau e GraceLand (2004) di Chris Abani. Nello specifico, si osserverà come all'interno della letteratura postcoloniale e neocoloniale lo scarto possa diventare uno strumento di denuncia politica, un impulso comunitario, un custode della memoria storica e un'invenzione linguistica.



##submission.downloads##

Pubblicato

2025-04-18 — Aggiornato il 2025-04-18

Versioni

Come citare

Baratta, A. (2025). Narrazioni dal Wasteocene: scarti postcoloniali in “Texaco” e “GraceLand”. Novecento Transnazionale. Letterature, Arti E Culture, 9, 1–12. https://doi.org/10.13133/2532-1994/19078