Archivio

  • Forme transnazionali della censura: letteratura e arti figurative
    V. 8 (2024)

    La sezione monografica del fascicolo 8 della rivista, curata da Nora Moll, è incentrata sul tema della censura, come forma di controllo da parte del potere politico o di gruppi di interesse, che fino ai giorni nostri condiziona non solo le pratiche di pubblicazione e di diffusione libraria, ma anche le stesse scelte estetiche, nei vari campi dell’espressione artistica e non solo in ambito letterario. Se le conseguenze della censura, sul piano delle strategie estetiche e della ricezione e di opere artistiche, letterarie e artistico-figurative, oltre che su quello storico-sociale, possono avere una chiara definizione nazionale, ve ne sono molte altre che si configurano anche e soprattutto a livello transnazionale e interculturale. Gli articoli raccolti in questa sezione mettono in luce alcuni di questi aspetti, attraverso dei case studies che si collocano nell’ambito degli studi traduttivi e sulla ricezione, dell’imagologia, dei visual studies e dei gender studies. Il fil rouge che attraversa tutti i contributi è una strenua riflessione sul nesso e sugli attriti tra l’arte letteraria e figurativa, da un lato, e il potere e le varie forme di egemonia culturale, dall’altro: questioni sulle quali è bene tornare ciclicamente, con uno sguardo sia sulla storia che sul presente.

  • wikimedia commons - [[File:Jannis Kounellis at EMST 16 21 44 385000.jpeg|Jannis_Kounellis_at_EMST_16_21_44_385000]]

    Esperienze complesse della memoria: immagini, testi, luoghi, oggetti
    V. 7 (2023)

    Il fascicolo 7 (2023) della rivista pubblica nella sua sezione monografica i contributi del secondo webinar del progetto di ricerca finanziato dall'ateneo Sapienza dedicato a Narrating the Trauma in European Literatures and Cultures from the second half of the 19th Century to the "Late Modernity": a Comparative Approach to Memory and Postmemory Narratives in Italy and Europe.  Il webinar è frutto della collaborazione scientifica tra l'Università degli studi di Genova e l'ateneo Sapienza. 

  • Radici dinamiche dell’Europa
    V. 6 (2022)

    Il fascicolo 6 (2022) della rivista raccoglie contributi provenienti da ambiti disciplinari diversi o interdisciplinari i quali si interrogano sul dinamismo della cultura europea contemporanea, sulle sue conquiste e sulle sue debolezze, sul rapporto con la tradizione e sulle sfide del presente e del futuro da cui si generano nuove forme e processi identitari. Plurilinguismo, transculturazione, traduzione, passaggio dall’antropocentrismo al postumano, sono alcuni dei temi forti nel dibattito internazionale, ma anche della cultura Europea attuale. 
    La seconda parte del fascicolo, costituita dagli ultimi sei contributi, è dedicata ad un approfondimento tematico sulla memoria letteraria dei traumi collettivi presenti nella Storia europea del Novecento, i contributi affontano in particolare la relazione tra identità, lingua e memoria nella letteratura del trauma, e sono il risultato di un webinar internazionale del progetto di ricerca finanziato dall' ateneo Sapienza dedicato a Narrating the Trauma in European Literatures and Cultures from the second half of the 19th Century to the "Late Modernity": a Comparative Approach to Memory and Postmemory Narratives in Italy and Europe.

  • Nuovi studi di letteratura comparata
    V. 5 N. 2 (2021)

    Fascicolo 2 del volume 5 (2021)

  • Sull’orlo di un cambiamento. L’arte immagina il mondo dopo la pandemia
    V. 5 N. 1 (2021)

    Fascicolo 1 del volume 5 (2021), a cura di Carla Subrizi e Sharon Hecker

  • Prospettive transnazionali tra Italia e Stati Uniti: il mito Hemingway in Italia (a cura di Franca Sinopoli)
    V. 3 N. 1 (2019)

    Il fascicolo pubblica gli atti della giornata di studi svoltasi presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, il 10.11.2017.