Salta al contenuto principale
Salta al menu principale di navigazione
Salta al piè di pagina del sito
Open Menu
Novecento transnazionale. Letterature, arti e culture
Info
Sulla rivista
Comitato Scientifico ed Editoriale
Archivi
Avvisi
Cerca
Contatti
Registrazione
Login
Home
/
Archivi
/
V. 3 N. 1 (2019): Prospettive transnazionali tra Italia e Stati Uniti: il mito Hemingway in Italia (a cura di Franca Sinopoli)
V. 3 N. 1 (2019): Prospettive transnazionali tra Italia e Stati Uniti: il mito Hemingway in Italia (a cura di Franca Sinopoli)
Il fascicolo pubblica gli atti della giornata di studi svoltasi presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, il 10.11.2017.
Pubblicato:
2019-03-30
Articoli
Una lezione di antiretorica: Hemingway e gli scrittori italiani
Ugo Rubeo
1-8
PDF
Hemingway, Moravia e il fascismo. La “fortuna” dello scrittore americano in Italia tra gli anni ’20 e gli anni ’60
Giorgio Mariani
9-24
PDF
Engagement e stilizzazione. L'effetto Hemingway negli italiani a cavallo della Seconda Grande Guerra
Tommaso Pomilio
25-41
PDF
Ritirate parallele: Hemingway, Comisso e la rotta di Caporetto
Umberto Rossi
42-53
PDF
Farewell to Arms: Hemingway, Hollywood e l’Italia
Andrea Minuz
54-61
PDF
La “Partita Hemingway”: Hemingway e l’editoria italiana dal dopoguerra a oggi
Paolo Simonetti
62-76
PDF
L'immagine di Hemingway: storia di un mito “fotogenico”
Nicola Paladin
77-87
PDF
A Farewell to Arms di Ernest Hemingway. Edizioni e traduzioni italiane a confronto
Sara Tosetto
88-106
PDF
Focus
The Dynamics of Cultural Change: a Theoretical Frame with Reference to Italy-USA Relations
Guido Bonsaver, Alessandro Carlucci, Matthew Reza
107-130
PDF (English)
The Italian Catholic God Does Not Sit Well with American Critics
Dorothy Figueira
131-141
PDF (English)
Lingua
English
Italiano
Fai una proposta
Fai una proposta
Riviste Online SApienza
|
Privacy & Cookies
|
Open Access
|
Codice etico
|
OJS by PKP