Engagement e stilizzazione. L'effetto Hemingway negli italiani a cavallo della Seconda Grande Guerra

Autori

  • Tommaso Pomilio

DOI:

https://doi.org/10.13133/2532-1994_3.3_2019

Abstract

Il mito di Hemingway, maturato presso gli ambienti più illuminati e critici della cultura italiana fin dagli anni del Fascismo ma affermandosi appieno negli anni immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale, appare, fin dal tempo della sua prima ricezione, come la effettiva sineddoche – oltre che l'espressione maggiormente compiuta – del mito d'una letteratura (quella americana) caratterizzata da una “miracolosa immediatezza espressiva”, da un “nativo senso della terra e del reale” (Pavese, 1947), e da una insopprimibile e persino “cosmica” tensione libertaria in grado di tradursi nei modi di una “stilizzazione” aperta e autonoma e, non meno, modellizzante. Al punto che vi fu chi riassunse polemicamente (ma con una certa precisione) lo stile letterario della generazione neorealista come direttamente scaturito da una costola di Hemingway, in particolare da A Farewell to Arms, in quanto “cronaca autobiografica e quasi giornalistica elevata a livello lirico” (Moravia, 1991).Il saggio segue, nei suoi vari e a tratti controversi snodi critico-teorici non meno che politici, lo svolgersi di una storia per cui – per la generazione degli scrittori formatisi nei primi anni '40, grazie certo alla lotta partigiana ma ancor più forse all'apertura di orizzonti resa possibile dalla pubblicazione dell'antologia di rottura Americana, – l'impegno civile poté primariamente coincidere con la definizione di uno stile come “immagini e parola, scatto, piglio, stile, sprezzatura, sfida” (Calvino, 1964), che gli scrittori italiani svilupparono, ciascuno secondo le proprie “inflessioni individuali”, facendo propria la lezione americana di Ernest Hemingway.  

 

Biografia autore

Tommaso Pomilio

Professore associato di Letteratura italiana contemporanea (Sapienza Università di Roma)

Riferimenti bibliografici

Alicata, Mario. “La corrente 'Politecnico'”. Rinascita 5-6 (maggio-giugno 1946).

Antonelli, Claudio. “A proposito di Elio Vittorini traduttore”. Corriere della sera, 30 Aprile 2011.

Aveto, Andrea. “Traduzioni d’autore e no. Elio Vittorini e la “segreta” collaborazione con Lucia Rodocanachi”. In Lucia Rodocanachi: le carte, la vita, a cura di Franco Contorbia, 153-92. Firenze: Società Editrice Fiorentina, 2006.

Bo, Carlo. Inchiesta sul neorealismo. Torino: ERI, 1951.

Brown, John e Livia Livi. Hemingway. Milano: Feltrinelli, 1964.

Bufano, Luca. Beppe Fenoglio e il racconto breve. Ravenna: Longo, 1999.

Bufano, Luca. Le scelte di Fenoglio. Introduzione a Beppe Fenoglio, Tutti i racconti. Torino: Einaudi, 2013: V-XLVIII.

Calvino, Italo. Introduzione a Cesare Pavese, La letteratura americana e altri saggi. Torino: Einaudi, 1951.

̶ ̶ ̶ ̶ ̶ . I libri degli altri. Lettere 1947-1981. Torino: Einaudi, 1991a.

̶ ̶ ̶ ̶ ̶ . “Prefazione 1964 a Il sentiero dei nidi di ragno”. In Romanzi e racconti, vol. I, a cura di Mario Barenghi e Bruno Falcetto, 1185-204. Milano: Mondadori, 1991b.

̶ ̶ ̶ ̶ ̶ . Saggi 1945-1985, a cura di Mario Barenghi. Milano: Mondadori, 1995.

̶ ̶ ̶ ̶ ̶ . Lettere 1940-1985. Milano: Mondadori, 2000.

̶ ̶ ̶ ̶ . Perché leggere i classici. Presentazione dell'autore con uno scritto di Gian Carlo Roscioni. Milano: Oscar Mondadori, 2002a.

̶ ̶ ̶ ̶ . Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società. Presentazione dell'autore con uno scritto di Claudio Milanini. Milano: Oscar Mondadori, 2002b.

Cecchi, Emilio. “Ernest Hemingway”. Mercurio II.14 (ottobre 1945): 111-123.

̶ ̶ ̶ ̶ ̶ . Ernest Hemingway. in Scrittori inglesi e americani. Saggi, note e versioni. vol. II. Milano: Il Saggiatore, 1964.

Cooke, Philip. “Rilettura de 'La paga del sabato': Fenoglio, cinema e storia”. In Cent’anni di solitudine. Ottava rassegna di saggi internazionali di critica pavesiana, a cura di Antonio Catalfamo, 133-46. Santo Stefano Belbo: I quaderni del CE.PA.M., 2008.

Corti, Maria. “Neorealismo”. In Il viaggio testuale. Le ideologie e le strutture semiotiche, 25-110. Torino: Einaudi, 1978.

Dini, Andrea. Il Premio Nazionale “Riccione” 1947 e Italo Calvino. Cesena: Società Editrice “Il Ponte Vecchio”, 2007.

̶ ̶ ̶ ̶ ̶ . “Calvino, Hemingway e 'Per chi suona la campana'”, Studi Italiani XXVII, 2 (2015): 81-120.

̶ ̶ ̶ ̶ ̶ . “'Hemingway è stato uno dei miei primi modelli'. Calvino e i 'moduli stilistici' dell’esordio”. In Studi di letteratura italiana in onore di Gino Tellini, vol. II, a cura di Simone Magherini, 861-83. Firenze: Società Editrice Fiorentina, 2018).

Dunnett, Jane. “Foreign Literature in Fascist Italy: Circulation and Censorship”. TTR: traduction, terminologie, rédaction, 15.2 (2° semestre 2002): 97–123.

̶ ̶ ̶ ̶ ̶ . “Translation and Concealment: The Lost Voice of Lucia Rodocanachi”. Journal of Romance Studies 4.2 (2004): 37-53.

Eco, Umberto. Il modello americano. In La riscoperta dell'America, a cura di Umberto Eco, Remo Ceserani e Beniamino Placido, 1-32. Roma-Bari: Laterza, 1984.

̶ ̶ ̶ ̶ ̶ . "Il cuore rosso del sogno americano". L'Unità, 10 novembre 2001.

Esposito, Edoardo. Maestri cercando. Il giovane Vittorini e le letterature straniere. Milano: CUEM, 2009.

Fenoglio, Beppe. Lettere 1940-1962. Torino: Einaudi, 2002.

Ferme, Valerio. “'Che ve ne sembra dell'America?': Notes on Elio Vittorini's Translation Work and William Saroyan”. Italica 75.3 (Autumn 1998): 377-98.

Fernandez, Dominique. Il mito dell’America negli intellettuali italiani dal 1930 al 1950. Caltanissetta-Roma: Salvatore Sciascia Editore, 1969.

Forti, Marco e Sergio Pautasso (a cura di). Il Politecnico. Milano: Rizzoli-BUR, 1975.

Fortunati, Vita. "Hemingway, the embodiment of the american myth, and italian leftist writers". In Hemingway's Italy: New perspectives , a cura di Rena Sanderson, 225-31. Baton Rouge: Louisiana State University Press, 2006.

Gorlier, Claudio. “Vittorini traduttore e la cultura americana”. Terzo Programma, 3 (1966): 152-61.

Guslandi, Silvia. “Portare Steinbeck agli italiani. La traduzione vittoriniana di 'Pastures of Heaven'”. Tradurre: pratiche teorie strumenti, 3 (autunno 2012) <https://rivistatradurre.it/2012/11/portare-steinbeck-agli-italiani/> (Consultato il 19/02/2019).

Hemingway, Ernest. “Introduction”. In: Vittorini, Elio, In Sicily. Trad. Wilfrid David, New York: New Directions, 1949.

Hemingway, Ernest. Morte nel pomeriggio. Milano: Mondadori, 1961.

Ieva, Saverio. “La cultura americana nella critica di Pavese. Mito positivo, Mito negativo”. Italies, 5 (2001): 155-66.

Linati, Carlo. Scrittori anglo-americani d'oggi. Milano: Corticelli, 1932.

Marazzi, Martino. “L'America critica e fantapolitica di Italo Calvino.” Ácoma, 2.5 (estate-autunno 1995): 23-31.

Materassi, Mario. “Da 'Light in August' a 'Luce d'Agosto': i reati letterari di Elio Vittorini”. In Le traduzioni italiane di William Faulkner, a cura di Sergio Perosa, 75-96. Venezia: Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, 1997.

Alberto Moravia. Io e il mio tempo: conversazioni critiche con Ferdinando Camon. Padova: Nord Est, 1988.

Moravia, Alberto. “Amici dei morti e nemici dei vivi”. L'Espresso, 20 agosto 1961: 8.

Moravia, Alberto. L'uomo come fine e altri saggi. Milano: Bompiani, 1964.

Moscardi, Iuri. “'Spoon River': Una traduzione a quattro mani”. Letteratura e letterature, 7 (2013): 59-68.

Pandolfi, Anna. “La fortuna di Ernest Hemingway in Italia (1929-1961)”. Studi americani 8 (1962): 151-99.

Paterlini, Riccardo. Vittorini americano.La traiettoria americanistica di Elio Vittorini. Dottorato di ricerca in Culture letterarie, filologiche e storiche. Ciclo XXVIII. Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Tesi discussa nel 2017.

Pavese, Cesare. La letteratura americana e altri saggi. Torino: Einaudi, 1951a.

̶ ̶ ̶ ̶ ̶ . Saggi letterari. Torino: Einaudi, 1951b.

̶ ̶ ̶ ̶ ̶ . Il mestiere di vivere. Firenze: Il Saggiatore, 1964.

̶ ̶ ̶ ̶ ̶ . Lettere 1924-1944. Torino: Einaudi, 1966.

Pivano, Fernanda. Hemingway. Milano: Bompiani, 2001.

Praz, Mario. “Hemingway in Italy”. Partisan Review, 15.10 (ottobre 1948): 1086-100.

Smith, Lawrence G. Cesare Pavese and America: life, love and literature. Amherst: University of Massachusetts Press, 2008.

Vittorini, Elio (a cura di). Americana. Milano: Bompiani, 1968.

Vittorini, Elio. “Prefazione” a Il garofano rosso. In Le opere narrative, a cura di Maria Corti, vol. I, 423-50. Milano: Mondadori, 1974.

Vittorini, Elio. Gli anni del “Politecnico”, a cura di Carlo Minoia. Torino: Einaudi, 1977.

Vittorini, Elio. Diario in pubblico. Torino: Einaudi, 1980.

Vittorini, Elio. I libri, le città, il mondo. Lettere 1933-1943. Torino: Einaudi, 1985.

Vittorini, Elio. Si diverte tanto a tradurre? Lettere a Lucia Rodocanachi 1933-1943. Milano: Archinto, 2016.

##submission.downloads##

Pubblicato

2019-03-30

Come citare

Pomilio, T. (2019). Engagement e stilizzazione. L’effetto Hemingway negli italiani a cavallo della Seconda Grande Guerra. Novecento Transnazionale. Letterature, Arti E Culture, 3(1), 25–41. https://doi.org/10.13133/2532-1994_3.3_2019