Hemingway, Moravia e il fascismo. La “fortuna” dello scrittore americano in Italia tra gli anni ’20 e gli anni ’60

Autori

  • Giorgio Mariani

DOI:

https://doi.org/10.13133/2532-1994_3.2_2019

Abstract

Tra le reazioni italiane alla morte di Hemingway, quella di Alberto Moravia si segnala per la condanna del culto del personaggio pubblico creato dallo scrittore. Nel paragonare Hemingway a D’Annunzio, Moravia si avvicina a definire il primo, se non un fascista, certamente una figura i cui valori erano vicini a quelli del fascismo. Il saggio di Moravia provocò vivaci reazioni e molti studiosi e scrittori italiani, pur critici di alcuni aspetti del suo lavoro, presero le difese di Hemingway. Il saggio ripercorre la polemica e analizza poi quali furono le opinioni storicamente espresse da Hemingway sul fascismo, su Mussolini e su D’Annunzio. I dati dimostrano che lo scrittore americano fu senza ambiguità ostile al fascismo e come dimostrato dalla censura di Addio alle armie dalla sua esclusione da una giuria letteraria che avrebbe dovuto indicare i migliori libri americani per il pubblico italiano, Hemingway era inviso sia a Mussolini sia ai suoi accoliti. È interessante e al tempo stesso sconcertante che, durante il dibattito che seguì all’articolo di Moravia, nessuno, o quasi, fece riferimento ai dati storici oggettivi. Se per un verso questa polemica appare oggi come datata e tipica dell’epoca della Guerra fredda, vale la pena ricordare che la critica hemingwayana è stata spesso segnata da toni politici, ieri come oggi. Inoltre, l’importanza dell’opera di Hemingway per gli scrittori italiani e il calore del dibattito circa i suoi meriti artistici, portano a pensare che lo scrittore dovrebbe essere incluso nel canone della letteraturaitalianadel Novecento.

Biografia autore

Giorgio Mariani

Professore ordinario di Letteratura angloamericana (Sapienza Università di Roma)

Riferimenti bibliografici

Antonelli Claudio, Pavese, Vittorini e gli americanisti. Il mito dell’America, Firenze: Edarc Edizioni, 2008.

Benn Micahels Walter, Our America: Nativism, Modernism, and Pluralism, Durham: Duke University Press, 1995.

Beynet Michel, L’Image de l’Amérique dans la culture italienne de l’entre deux-guerres, 3 vols, Aix-en-Provence: Université de Provence, 1990.

Bo Carlo, “Al di là dell’avventura”, La Stampa, 4 luglio 1961, 3

Bonsaver Guido, Censorship and Literature in Fascist Italy , toronto: University of Toronto Press, 2007.

Calvino Italo, Introduzione a Pavese Cesare, La letteratura americana e altri saggi, a cura di Italo Calvino, Torino: Einaudi, 1951.

Carducci Dominique, Gli intellettuali e l’ideologia americana nell’Italia letteraria degli anni Trenta, Manduria: Lacaita, 1973.

Cirino Mark, “The Nasty Mess: Hemingway, Italian Fascism, and the New Review Controversy of 1932”, The Hemingway Review, 33.2, Spring, 2014, 31.

Corona Mario, Un rinascimento impossibile. Letteratura, politica e sessualità nell'opera di Francis Otto Matthiessen, Verona: ombre corte, 2007.

Diggins John P., “The American Writer, Fascism and the Liberation of Italy”, American Quarterly 18.4, Winter 1966.

Dini Andrea “Calvino, Hemingway e Per chi suona la campana?”, Studi Italiani XXVII.2 (2015), 81-120

-------, “‘Hemingway è stato uno dei miei primi modelli’: Calvino e i ‘moduli stilistici’ dell’esordio”, in Studi di letteratura italiana in onore di Gino Tellini, a cura di Simone Magherini, Firenze: Società Editrice Fiorentina, 2018, 861-83.

Dunnet Jane, The “mito americano”and Italian Literary Culture under Fascism, Roma: Aracne, 2015.

Fernandez Dominique, Il mito dell’America negli intellettuali italiani dal 1930 al 1950, Caltanissetta-Roma: Sciascia, 1969.

Fortunati Vita, “Hemingway, the Embodiment of the American Myth, and Italian Leftist Writers”, in Hemingway's Italy: New Perspectives, a cura di Sanderson Rena, Baton Rouge: Louisiana State University Press, 2006: 225-31.

Foucault Michel, L’ordine del discorso, Torino: Einaudi, 1972.

Hemingway Ernest, “Fascisti Party Half-Million”, in Dateline: Toronto. The Complete Toronto Daily Dispatches, a cura di William White, New York: Scribner, 1985.

-------, ‘Potshot Patriots’ Unpopular in Italy”, in Dateline.

-------, “Mussolini, Europe’s Prize Bluffer”, in Dateline.

-------, The Complete Poems, Lincoln: Nebraska University Press, 1992.

-------, 88 Poems, a cura di Nicholas Gerogiannis, New York: Harcourt Brace Jovanovich, 1979; trad. it. di Vincenzo Mantovani, 88 poesie, Milano: Mondadori, 1993

Kinnamon Keneth, “Hemingway and Politics”, in The Cambridge Companion, a cura di S. Donaldson.

Linati Carlo, Introduzione a ‘Il ritorno del soldato.’” Convegno 6.6-7 (30 giugno-30 luglio 1925).

Lombardo Agostino, La ricerca del vero , Roma: Edizioni di Storia e Letteratura, 1961.

-------, “Ricordo di Hemingway”, Il Mondo, 14 agosto 1962 e ora in Il diavolo nel manoscritto (Milano: Rizzoli, 1974, 238-54

-------, “Hemingway in Italy”, Hemingway Review 12, Summer, 1992: 14-19.

Monelli Paolo, “Un colonnello in gamba” su La Stampa del 17 ottobre 1950: 3.

Montale Eugenio, “Schietta umanità”, Il Corriere della Sera, 4 luglio 1961: 3

Moravia Alberto, “Amici dei morti e nemici dei vivi”, L’Espresso, 20 Agosto 1961, 8.

-------, “Hemingway niente e così sia”, L’Espresso, 9 luglio 1961, ora in Hemingway, a cura di Brown John e Livi Livia, Milano: Feltrinelli, 1964: 226-29

Pandolfi Anna. “La fortuna di Hemingway in Italia (1929-1961)”, Studi Americani 8, 1962: 151-99.

Piovene Guido, “Moravia ha torto”, L’Espresso, 16 luglio 1961 e ora in Hemingway, a cura di Brown e Livi.

Pivano Fernanda, La ragazza che ama l’America, Roma: Rai Eri, 2000.

Praz Mario, “Un giovane narratore americano”, La Stampa, 14 giugno 1929.

Sanderson Rena, “Hemingway and Gender History”, in A Companion, a cura di S. Donaldson, 170-96.

Segal, Clancy Hemingway Lives! Why Reading Hemingway Matters Today, New York—London: OR Books, 2013.

##submission.downloads##

Pubblicato

2019-03-30

Come citare

Mariani, G. (2019). Hemingway, Moravia e il fascismo. La “fortuna” dello scrittore americano in Italia tra gli anni ’20 e gli anni ’60. Novecento Transnazionale. Letterature, Arti E Culture, 3(1), 9–24. https://doi.org/10.13133/2532-1994_3.2_2019