A Farewell to Arms di Ernest Hemingway. Edizioni e traduzioni italiane a confronto

Autori

  • Sara Tosetto Agenzia editoriale "Clarel"

DOI:

https://doi.org/10.13133/2532-1994_3.8_2019

Abstract

Esistono tre traduzioni italiane di A Farewell to Armsdi Ernest Hemingway, tutte e tre quasi coeve. Il saggio confronta i testi ma anche alcuni aspetti del paratesto (come le presentazioni editoriali nella sovraccoperta o nei risvolti, e le prefazioni), evidenziando problemi e punti di forza allo scopo di mostrare come le diverse edizioni del romanzo ne abbiano veicolato interpretazioni differenti, che nel corso degli anni hanno contribuito a cambiare l’immagine dell’autore in Italia. La prima edizione, pubblicata nel 1945 senza il permesso dell’autore, si rivolge a un lettore deluso dalla sconfitta del fascismo (e dell’Italia) – un lettore che tendeva a identificare Hemingway con il protagonista del romanzo. Tuttavia, nonostante i numerosi errori di traduzione e interpretazione, i passaggi più difficili sono perlopiù ben tradotti. La seconda edizione, pubblicata da Mondadori nel 1946 nella traduzione dell’importante critico letterario Giansiro Ferrata (con Dante Isella e Puccio Russo), presenta un numero più alto di forzature e interpolazioni, sia nel paratesto sia nella traduzione del romanzo: Addio alle armi viene presentato come una romantica storia d’amore con un tocco borghese. Questa traduzione è stata costantemente ristampata fino al 1987. L’ultima traduzione, ancora pubblicata – pressoché identica– da Mondadori, risale al 1949 ed è opera di Fernanda Pivano, critico letterario e amico personale dell’autore americano. La sua traduzione è la più fedele delle tre: segue da vicino la famosa prosa asciutta di Hemingway e la sua punteggiatura, evidenziandone la pregnanza. Ma la grande fedeltà della traduzione è anche il suo peggior difetto, in quanto i passaggi più complicati sono tradotti in modo letterale, apparentemente senza preoccuparsi del loro vero significato, mentre moltre espressioni idiomatiche vengono fraintese.

 

Biografia autore

Sara Tosetto, Agenzia editoriale "Clarel"

Fondatrice e presidente della Agenzia editroiale "Clarel" (Roma), traduttrice e critico militante.

Riferimenti bibliografici

Briasco, L. Retoriche del conflitto. Identità, amore e guerra in A Farewell to Arms di Ernest Hemingway, Roma: Lozzi & Rossi, 2002.

Candeloro, G. Storia dell’Italia moderna. La seconda guerra mondiale. Il crollo del fascismo. La Resistenza. 1939-1945, Milano: Feltrinelli, 2002.

Cecchi, E. “Introduzione all'edizione del 1942”, in Vittorini, E. Americana, Milano: Bompiani 2015. 1457-76.

Ferrata, G. "Prefazione", in E. Hemingway. Addio alle armi, Milano: Mondadori, 1947.

Hemingway, E. A Farewell to Arms, London: Vintage, 2013.

Hemingway, E. Addio alle armi. Traduzione di Giansiro Ferrata, Dante Isella, Puccio Russo. Milano: Mondadori, 1947 [Nel testo, "Ferrata"]

Hemingway, E. Un addio alle armi. Traduzione di Bruno Fonzi. Milano-Roma: Jandi Sapi, 1945. (Nel testo, "Fonzi"]

Hemingway, E. Addio alle armi. Traduzione di Fernanda Pivano. Milano: Mondadori, 1965. [Nel testo. "Pivano"]

Genette, G. Soglie: i dintorni del testo, Torino: Einaudi, 1989.

Mafai, M. Una vita, quasi due, Milano: Rizzoli, 2012.

##submission.downloads##

Pubblicato

2019-03-30

Come citare

Tosetto, S. (2019). A Farewell to Arms di Ernest Hemingway. Edizioni e traduzioni italiane a confronto. Novecento Transnazionale. Letterature, Arti E Culture, 3(1), 88–106. https://doi.org/10.13133/2532-1994_3.8_2019