Luoghi, letterature, ecosistemi: una panoramica sulle prospettive transnazionale e postcoloniale all’ecocritica
DOI:
https://doi.org/10.13133/2532-1994/19088Abstract
Questo articolo propone una panoramica, per sua natura parziale, sul dibattito che ha riguardato il rapporto tra l’ecocritica e le prospettive transnazionale e postcoloniale, e che si è articolato prevalentemente (ma non esclusivamente) nel contesto anglofono. Il presente contributo vuole quindi offrire al contesto italiano una mappatura dei principali nodi teorici attorno ai quali si è articolato tale dibattito, per tracciare dei punti di riferimento all’interno di una riflessione che continua a evolvere. A partire da una disanima dei principali approcci ecocritici in relazione alla nozione di luogo, viene affrontato il Transnational Turn nell’ecocritica, evidenziandone anche gli aspetti problematici, per poi esaminare la necessità di combinare l’approccio transnazionale con quello postcoloniale, di cui viene affrontata la relazione (non priva di tensioni) con l’ecocritica.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Novecento transnazionale. Letterature, arti e culture
2
Questo articolo è soggetto a licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.
Except where otherwise noted, the content of this site is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.