Per una lettura transculturale de “Le retour au désert” di Bernard-Marie Koltès

Autori

  • Vincenzo Spanò

DOI:

https://doi.org/10.13133/2532-1994/19098

Abstract

Lo scopo del lavoro qui presentato è quello di provare a leggere un’opera teatrale come Le retour au désert, realizzata da Bernard-Marie Koltès nel 1988, attraverso il prisma di una prospettiva transculturale che tenga conto non solo dell’interconnessione e della molteplicità delle culture, ma soprattutto del loro vitale – e talvolta doloroso – attraversamento. Questo ci permetterà di investigare con maggiore spessore il significato della ramificazione tra spazio e alterità, così come il nesso intrinseco tra memoria e identità, nonché la loro problematica interconnessione. Si cercherà, in ultima istanza, di indagare e mettere in rilievo l’importanza dello sfruttamento delle opposizioni strutturali nel dramma, il che coincide con una caratteristica precipua del dramma koltesiano, legata all’uso del mito – classico e biblico – per scardinare le numerose aporie della cultura occidentale.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-04-18

Come citare

Spanò, V. (2025). Per una lettura transculturale de “Le retour au désert” di Bernard-Marie Koltès. Novecento Transnazionale. Letterature, Arti E Culture, 9, 199–207. https://doi.org/10.13133/2532-1994/19098