Le città murate della Repubblica di Venezia: risorsa per un turismo reticolare s-Low
DOI:
https://doi.org/10.13133/2784-9643/17480Parole chiave:
città murate, territori in rete, mappingAbstract
La Repubblica di Venezia nei secoli XVI e XVII dominò i territori italiani di terraferma e della costa orientale adriatica mediante forme di controllo commerciale che presupposero la fortificazione dei porti e delle città di frontiera. Partendo dal sistema delle città murate recentemente riconosciute (2017) quale Patrimonio mondiale dell’Umanità Unesco, l’articolo intende analizzare tale rete e, considerando anche alcune città costiere che presentano tracce di edifici difensivi «alla moderna», includere detti elementi in un network turistico definito s-Low. Infatti, la valorizzazione dei beni culturali e naturali in un’ottica s-Low favorisce il perseguimento di azioni atte a favorire il potenziamento delle peculiarità territoriali, promuovendo una progettazione turistica condivisa in una prospettiva reticolare e sostenibile. Questa tipologia di turismo, basata sulla valorizzazione di risorse mediante la loro messa in rete, è stata proposta dal Centro per gli studi territoriali DiathesisLab dell'Università di Bergamo.. Il laboratorio cartografico, infatti, si avvale di metodi e strumentazioni per il mapping al fine di diffondere e divulgare un modello di turismo sostenibile.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2021 Semestrale di studi e ricerche di geografia
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).