The walled cities of the Republic of Venice: a resource for s-Low reticular tourism
DOI:
https://doi.org/10.13133/2784-9643/17480Keywords:
walled cities, networked territories, mappingAbstract
In the 16th a nd 17th centuries, the Republic of Venice dominated the territories of the Italian terraferma and the eastern Adriatic coast through forms of commercial con-trol that presupposed the fortification of ports and border towns. Starting from the recently recognized UNESCO World Heritage Site of the walled city system (2017), the paper aims to analyse this network considering some coastal cities that present traces of defensive «alla moderna» buildings, in order to include these resources in a network defined «s-Low». Indeed, the enhancement of cultural and natural her-itage from an s-Low perspective favours the pursuit of actions aimed at promoting the development of territorial peculiarities, promoting a shared tourism planning in a reticular and sustainable way. This type of tourism based on the exploitation of networking resources was proposed by the Centre for territorial studies Diathesis-Lab of the University of Bergamo. Indeed, the cartographic laboratory uses mapping methods and instruments in order to disseminate and spread the aforementioned sustainable tourism model.
Downloads
Published
Issue
Section
License
Copyright (c) 2021 Semestrale di studi e ricerche di geografia
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).