Eredità accademiche: i docenti e le memorie dell’Ex Istituto di Geografia nel ventennio 1964-1984
DOI:
https://doi.org/10.13133/2784-9643/19065Abstract
Il contributo ricostruisce l’offerta didattica e i profili del corpo docente, sia di ruolo che pre-ruolo, dell’Ex Istituto di Geografia nel periodo compreso tra gli anni Sessanta e Ottanta. La ricerca si sviluppa in due fasi principali: inizialmente, si analizza il contesto accademico dell’epoca, con un focus sul ruolo dei professori ordinari e i programmi dei loro corsi; successivamente, tramite interviste semi-strutturate, si approfondisce l’esperienza di nove docenti che, sotto la guida dei professori Riccardi, Migliorini e Baldacci, intrapresero la loro formazione all’Istituto. Da queste memorie si cercherà di comprendere anche il loro rapporto con i beni geo-cartografici oggi conservati nel Museo della Geografia della Sapienza, discutendo i principali risultati emersi nell’ambito di un più ampio progetto di organizzazione della conoscenza e valorizzazione del passato educativo.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Semestrale di studi e ricerche di geografia

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).