Eredità accademiche: i docenti e le memorie dell’Ex Istituto di Geografia nel ventennio 1964-1984
DOI:
https://doi.org/10.13133/2784-9643/19065Abstract
This paper outlines the former Institute of Geography’s didactic offer and both tenure and tenure track faculty members’ professional profiles from the 1960s to the 1980s. The research develops around two main phases: the first one analyses the academic context of those times, mainly focusing on the space held by full professors and their course programs; the subsequent through semi-structured interviews delves into the experience of nine professors who built their academic background at the Institute under the guidance of professors Riccardi, Migliorini and Baldacci. Based on their memories, an attempt to understand their relations with the geo-cartographic assets now preserved at the Museum of Geography of La Sapienza will be made, discussing the main results emerged within a broader project of knowledge organization and valorization of the educational past.
Downloads
Published
Issue
Section
License
Copyright (c) 2025 Semestrale di studi e ricerche di geografia

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).