Storia e diritti delle minoranze
DOI :
https://doi.org/10.13133/1125-5218.15352Résumé
Una trattazione storica dell'evoluzione della tutela delle minoranze costituisce strumento indispensabile alla comprensione delle difficoltà incontrate nella sua regolamentazione, anche a causa del continuo stravolgimento dello scenario territoriale europeo ed extraeuropeo nel corso dei secoli, con la conseguente creazione di forzose separazioni o convivenze tra popoli con tradizioni diverse; il dalmata Tommaseo scriveva nel 1852 che "Nessuna nazione è compartita sulla Terra secondo natura ed i moti del 1848 in Italia, Germania e nelle province slave lo dicono; e più lo diranno i moti avvenire ( ... ) le razze sparse sono come isole in mezzo al mare, battute ma non sommerse( ... )"9•Téléchargements
Numéro
Rubrique
Articoli
Licence
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).