50 anni tra ricerca e didattica. Materiali per una storia dell'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (1954-2004)
DOI :
https://doi.org/10.13133/1125-5218.15354Résumé
Quando ho saputo che mi era stato affidato l'incarico di stendere queste note il primo moto è stato quello di rifiutare per tutta una serie di motivazioni. Innanzitutto pensavo, e lo penso tuttora, che ci siano mo,lti altri Soci, con maggiore anzianità nell'Associazione, oltre che éon maggiore esperienza e padronanza, che avrebbero sicuramente potuto assolverlo molto, ma molto meglio di me. Secondariamente il tempo che avevo a disposizione era molto esiguo, di sicuro insufficiente a svolgerlo in tempi ristretti e in modo adeguato, per cui avevo timore di non far in tempo, cosa che si è puntualmente verificata e me ne scuso, rammaricato per il ritardo. Infine avevo il timore di non riuscire a essere così sereno e obiettivo nel delineare i principali avvenimenti della nostra Associazione, perché non sono mai stato un osservatore distaccato, ma un innamorato e gli innamorati, si sa, non sono e non possono essere obiettivi. Queste e molte altre motivazioni non valsero a convincere i miei committenti, fra i quali ci si misero Andrea Bissanti e Gino De Vecchis, due amici ai quali non riesco mai a dire di no. Riflettendo sulla proposta, fui colpito anche da alcune piccole coincidenze: la prima è che io uso abitualmente la sigla GS come firma sui documenti e con la stessa sigla ho sempre indicato la nostra Rivista; la seconda è che il primo Convegno della nostra Associazione si svolse a Bressanone e io mi son trovato, per puro caso, da un lustro circa, ad insegnare proprio a Bressanone; la terza è che I' Associazione è nata a Padova, la città scelta da mio figlio come residenza e che, per questo, frequentandola moltissimo, ho imparato ad amare; la quarta è che mi ricordai di aver già scritto qualcosa di simile, sia pure molto ridotto, che avrebbe potuto servirmi come traccia (Staluppi, 1980); infine mi venne in mente quel che mi diceva sempre l'amatissimo Fausto Bidone: "tu dovresti proprio scrivere una storia dell'Associazione, perché non sono molti quelli che hanno fatto le tue esperienze".Téléchargements
Numéro
Rubrique
Articoli
Licence
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).