La Via Romana Catina-Agrigentum: un 'ipotesi di ricostruzione topografica
DOI :
https://doi.org/10.13133/1125-5218.15357Résumé
La viabilità della Sicilia romana non può essere adeguatamente compresa se si prescinde dalle peculiari condizioni storiche ed economiche che l'isola conobbe nel periodo repubblicano e imperiale, e fino all' epoca tardo-antica: assorbita prestissimo nell'orbita di Roma, la Sicilia svolse per l'Urbe una funzione essenzialmente ancillare, collocata com'era al centro di un Mediterraneo precocemente pacificato; di fatto fu il granaio della Repubblica, e, se nei primi secoli dell'Impero tale ruolo venne ad esserle insidiato dalle nuove fertilissime regioni orientali conquistate dai Romani sullo scorcio del I secolo a.C. - l'Egitto in primo luogo - in epoca tardo-antica essa venne a recuperare tutta la sua rilevanza economica, sia in quanto produttrice di cereali, sia come tappa della via annonaria per l'Africa, sia pure come eccezionale riserva di materie prime, della cui esistenza si venne a conoscenza, con ogni probabilità, solo in epoca imperialeTéléchargements
Numéro
Rubrique
Articoli
Licence
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).