World literature(s). Traduzioni e storia letteraria nazionale

Authors

DOI:

https://doi.org/10.13133/2239-1983/18782

Abstract

If world literature is primarily constituted through translations, it cannot be conceived as a unitary repertoire but rather as a plurality of repertoires: indeed, through the act of translation, diverse national cultures produce an equal number of world literatures. Drawing upon recent advancements in comparative literature and translation studies, this essay explores the possibility of rewriting literary history—beginning with the case of Italian literature—by structurally incorporating translated literature.

Author Biography

Michele Sisto, Università degli Studi G. d'Annunzio Chieti-Pescara

Michele Sisto insegna letteratura tedesca all’Università di Chieti-Pescara. Il suo principale ambito di ricerca è la letteratura tradotta in Italia, che indaga come parte integrante della storia letteraria nazionale. Dal 2013 coordina il progetto LTit – Letteratura tradotta in Italia (www.ltit.it), dal 2018 dirige la collana “Letteratura tradotta in Italia” (Quodlibet, con A. Baldini e I. Fantappiè) e nel 2023 ha fondato «ri.tra | rivista di traduzione» (con G. Baselica, P. Brusasco, F. Ieva). È redattore di «Allegoria», membro dello History & Translation Network e del comitato scientifico della collana “Studien zur Übersetzungsgeschichte” (Steiner). Ha pubblicato La letteratura tedesca in Italia. Un’introduzione 1900-1920 (Quodlibet, 2018, con A. Baldini, D. Biagi, S. De Lucia, I. Fantappiè), Traiettorie. Studi sulla letteratura tradotta in Italia (Quodlibet, 2019) e il volume di Cesare Cases Laboratorio Faust. Scritti e commenti (Quodlibet, 2019, con R. Venuti).

Published

2024-06-23

How to Cite

Sisto, M. (2024). World literature(s). Traduzioni e storia letteraria nazionale. Status Quaestionis, (26). https://doi.org/10.13133/2239-1983/18782