The Dissemination of Medical Practice in Late Modern Europe: The Case of Buchan’s Domestic Medicine
DOI:
https://doi.org/10.13133/2239-1983/16393Abstract
The aim of this study is to investigate the prefaces, introductory sections, tables of contents, indices, appendices and glossaries in the Italian and French translations of William Buchan’s Domestic Medicine (1st ed., Edinburgh, 1769). The editions under scrutiny here are the 6th in English (1779, London), the 2nd in French (1780-, Paris) and the Italian edition issued in Milan (1785-). The analysis will focus on the methodology adopted in the process of translation and adaptation, as they emerge from paratextual sections; the same sections (particularly tables of contents, indices, appendices), along with extracts from the main body, will exemplify textual and discourse features in the three languages (similarities, correspondences, differences, additions, adaptations, omissions, etc.).The analysis also highlights how the widespread process of translation and adaptation of texts in the last quarter of eighteenth-century Europe is essential to the dissemination and the elaboration of contemporary medical issues (as disciplinary knowledge), with a view on specific medical practices.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).