Corpi Medianici

Prospettive organiche, tecnologiche e immaginali sulla costruzione transnazionale del corpo tra medium e spiriti

Autori

  • Emily Pierini

Parole chiave:

Vale do Amanhecer, corpo medianico, transnazionalismo, enskillment, immagini multisensoriali

Abstract

La mobilità transnazionale ha contribuito alla diffusione delle pratiche medianiche brasiliane dello Spiritualismo Cristiano del Vale do Amanhecer a livello globale, ma ha anche posto la questione di come i medium apprendano a manifestare spiriti appartenenti al repertorio spiritualista brasiliano. Da un’analisi delle esperienze dei medium in formazione nei templi dell’Amanhecer in Brasile e in Italia emerge uno sviluppo di modalità specifiche di apprendimento della medianità e quindi di un «corpo medianico» a livello transnazionale. Propongo così di esaminare le dimensioni incorporate e affettive dell’incontro con gli spiriti esplorando, da un lato, i modi in cui si fanno presenti modellando i corpi – siano essi umani, spirituali o digitali – su varie scale e dall’altro, come questo incontro contribuisca a dar forma allo stesso tempo allo spazio sacro del tempio e ad una comunità di pratica. Mostrerò inoltre come la prospettiva organica, quella tecnologica e quella immaginale intessano trame discorsive in tale costruzione in scala delle nozioni di corpo del Vale do Amanhecer a livello transnazionale.

##submission.downloads##

Pubblicato

2024-06-24

Come citare

Pierini, E. (2024). Corpi Medianici: Prospettive organiche, tecnologiche e immaginali sulla costruzione transnazionale del corpo tra medium e spiriti. L’Uomo Società Tradizione Sviluppo, 13(2), 103–128. Recuperato da https://rosa.uniroma1.it/rosa03/uomo/article/view/18822

Fascicolo

Sezione

Articoli