Economia e criminalità in Italia. Un’introduzione

Autori

  • Stefano Lucarelli Università degli Studi di Bergamo
  • Gaetano Perone Università degli Studi di Bergamo

DOI:

https://doi.org/10.13133/2037-3651_71.284_1

Parole chiave:

illegal economy, crime organizations, Italy

Abstract

Lo studio del comportamento criminale dal punto di vista economico è per lo più ricondotto al canone della razionalità. In questa introduzione al numero speciale su criminalità ed economia, spieghiamo perché può essere opportuno allontanarsi dalla visione estremamente diffusa che riconduce l'azione criminale all'approccio microeconomico e, in particolare, alla logica delle scelte d’impresa, per assumere il punto di vista di chi sceglie di studiare la criminalità come struttura di governance. In particolare, è importante riconoscere che le attività delle organizzazioni criminali che ricadono principalmente in ambiti economici e politici assumono sempre una dimensione internazionale. Si tratta di un tema di grande rilievo per la politica economica in Europa.

The study of criminal behaviour from the point of view of economics is mostly brought back to the canon of rationality. In this introduction to the special issue on crime and economy, we explain why it can be appropriate to move away from the extremely widespread vision that leads criminal actions to the microeconomic approach and, in particular, to the logic of business choices, to assume the point of view of those who choose to study crime as a governance structure. In particular, it is important to recognise that the activities of criminal organisations which have the main economic and political repercussions always take on an international dimension. This is an extremely important issue for economic policy in Europe. 

JEL codes: A10, K14, P50, Y20

Keywords: illegal economy, crime organizations, Italy

 


Riferimenti bibliografici

Albanese G. e Marinelli G. (2013), “Organized Crime and Productivity: Evidence from Firm-Level Data”, Rivista italiana degli economisti, 18 (3), pp. 367-394.

Amari G. e Vinci A. (2014), Loggia P2. Il Piano e le sue regole, Roma: Castelvecchi.

Anderson A. (1995), “Organised Crime, Mafia and Governments”, in Fiorentini G. e Peltzman S. (a cura di), The Economics of Organized Crime (pp. 33-54), Cambridge: Cambridge University Press.

Anselmi T. ([1996] 2014), “Una testimonianza”, in Amari G. e Vinci A., Loggia P2. Il Piano e le sue regole (pp. 105-114), Roma: Castelvecchi.

Arlacchi P. (1986), Mafia Business: The Mafia Ethic and the Spirit of Capitalism, London: Verso.

Arrighi G. e Piselli F. ([1987] 2017), Il capitalismo in un contesto ostile, introduzione di M. Petrusewictz, Roma: Donzelli.

Becchi A. (2000), Criminalità organizzata, Roma: Donzelli.

Becker G. (1968), “Crime and Punishment. An Economic Approach”, Journal of Political Economy, 76 (2), pp. 169-217.

Blackburn K., Neanidis K.C. e Rana M.P. (2017), “A Theory of Organized Crime, Corruption and Economic Growth”, Economic Theory Bulletin, 5 (2), pp. 227-245.

Castoldi A. (2010), “L’immaginario del poliziesco”, in Castoldi A., Fiorentino F. e Santangelo G.S. (a cura di), Splendori e misteri del romanzo poliziesco (pp. 21-32), Milano: Bruno Mondadori.

Clementi F. e Valentini E. (2018), “Economia irregolare, criminalità e diseguaglianza dei redditi: un circolo vizioso?”, Moneta e Credito, 71 (284), pp. 283-296.

Dagnes J. (2018), Ai posti di comando. Individui, organizzazioni e reti nel capitalismo finanziario italiano, Bologna: Il Mulino.

Daniele V. e Marani U. (2011), “Organized Crime, the Quality of Local Institutions and FDI in Italy: A Panel Data Analysis”, European Journal of Political Economy, 27 (1), pp. 132-142.

Di Gennaro G. (2018), “La mimetizzazione dell’attività estorsiva e i diversi tipi di autorità extralegale nei mercati illegali e legali”, Moneta e Credito, 71 (284), pp. 311-335.

Europol (2018), Mafia-Structured Organised Crime Groups (OCG), disponibile alla URL: www.europol.europa.eu /crime-areas-and-trends/crime-areas/mafia-structured-crime-areas-and-trends-groups-ocg (ultimo accesso 27 gennaio 2019).

Falcone G. ([1991] 2012), Cose di Cosa Nostra, a cura di M. Padovani, Milano: BUR.

Fiorentini G. (1999), “Organized Crime and Illegal Markets”, in Bouckaert B. e De Geest G. (a cura di), Encyclopedia of Law and Economics (pp. 434-459), Aldershot: Eward Elgar.

Foucault M. ([1979] 2005), Nascita della biopolitica, Milano: Feltrinelli.

Gambetta D. (1992), La mafia siciliana. Un’industria della protezione privata, Torino: Einaudi.

Giacomelli S. e Rodano G. (2001), Denaro sporco. Economie criminali politiche di contrasto e ruolo dell’informazione, Milano: Donzelli.

Lebert D. e Vercellone C. (2006), “Mafia et capitalisme : dix thèses sur la nature et les transformations de l’entreprise mafieuse”, Èconomie Apploquée, 59 (1), pp. 23-58.

Lollo E. (2016), “Social Capital Accumulation and the Exercise of Power: the Case of P2 in Italy”, Journal of Economic Issues, 50 (1), pp. 59-71.

Lucarelli S. e Perone G. (2018), “La loggia P2 e il mondo finanziario italiano. Alcune evidenze empiriche basate sulla social network analysis”, Moneta e Credito, 71 (284), pp. 369-390.

Muço K. e Balliu G. (2018), “Crescita economica e corruzione: quale impatto nei paesi balcanici?”, Moneta e Credito, 71 (284), pp. 297-309.

Padovani M. (2012), “Prefazione alla nuova edizione” in Falcone G. ([1991] 2012), Cose di Cosa Nostra, a cura di M. Padovani, Milano: BUR.

Pedretti N. (2018), “Il riutilizzo sociale dei beni confiscati come strategia di non cooperazione economica contro la criminalità organizzata”, Moneta e Credito, 71 (284), pp. 355-367.

Pergolizzi A. (2018), “L’economia avvelenata del crimine ambientale”, Moneta e Credito, 71 (284), pp. 337-353.

Savona E. (2001), “Economia e criminalità”, Enciclopedia delle Scienze Sociali – Primo supplemento, Roma: Treccani.

Sylos Labini P. ([1965] 2014), “Le radici della mafia”, Moneta eCredito, 67 (265), pp. 49-61.

##submission.downloads##

Pubblicato

2019-02-07

Fascicolo

Sezione

Articoli

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i