Dimensione e struttura dei contratti collettivi nazionali di lavoro

Autori

  • Dario Rapiti
  • Roberto Romano associazione EStà
  • Valerio Venditti

DOI:

https://doi.org/10.13133/2037-3651/18514

Parole chiave:

employment, labour law, trade unions representation

Abstract

L’articolo tratta il sistema della contrattazione collettiva di Italia, Germania, Francia e Spagna: analizza la storia della contrattazione, la distribuzione funzionale e settoriale del reddito, e il rapporto tra salario e valore aggiunto settoriale, concentrando l’attenzione sul numero dei lavoratori coinvolti nei contratti collettivi e le rispettive quote salariali sul valore aggiunto. L’articolo termina con la proposta di due criteri per riscrivere la matrice dei contratti nazionali: in termini di numero di lavoratori per contratto, e di un minimo valore aggiunto settoriale. Lo scopo è   costruire un benchmark quali-quantitativo per ridurre il numero dei contratti collettivi nazionali di lavoro settoriale in Italia, con l’intenzione di restituire la necessaria forza contrattuale ai sindacati per adempiere al ruolo di autorità salariale.

Riferimenti bibliografici

Atkinson A.B. (2015), Disuguaglianza. Cosa si può fare?, Milano: Raffaello Cortina Editore.

Bobbio N. (2014), L’età dei diritti, Torino: Einaudi.

CNEL (2023), Elementi di riflessione sul salario minimo in Italia. Assemblea 12 ottobre 2023. Disponibile online.

Combrexelle J.-D. (2015), La négociation collective, le travail et l’emploi, Parigi: La Documentation Française.

Deidda M., Centra M. e Tronti L. (2023), “Effetti asimmetrici nelle tre crisi: economia, inflazione e salari in Italia”, Inapp Paper, n. 44, Roma, Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche. Disponibile online.

Dolado J.J., Felgueroso F. e Jimeno J.F. (2021), “Past, present and future of the Spanish labour market: when the pandemic meets the megatrends”, Applied Economic Analysis, 29 (85), pp. 21-41.

Dribbusch H., Lehndorff S. e Schulten T. (2018), “Two worlds of unionism? German manufacturing and service unions since the Great Recession”, in Lehndorff S., Dribbusch H. e Schulten T. (a cura di), Rough waters. European trade unions in a time of crises (pp. 197-220), Bruxelles, ETUI. Disponibile online.

Franzini M. e Pianta M. (2015), “La disuguaglianza: fatti e interpretazioni”, Rivista delle Politiche Sociali, 4, pp. 11-31.

Galbraith J.K. ([1952] 2012), American Capitalism: The Concept of Countervailing Power, Houghton Mifflin, New York: Martino Fine Books.

Kaldor N. (1957), “A Model of Economic Growth”, Economic Journal, 67 (268), pp. 591-624.

Köhler H.-D. e Jiménez J.P.C. (2018), “Spain: a peripheral economy and a vulnerable trade union movement”, in Lehndorff S., Dribbusch H. e Schulten T. (a cura di), Rough waters. European trade unions in a time of crises (pp. 59-79), Bruxelles, ETUI. Disponibile online.

Lehndorff S., Dribbusch H. e Schulten T. (2018), “In schwerer See: Europäische Gewerkschaften in Krisenzeiten”, IAQ-Forschung, n. 05-2018, Duisburg-Essen Universität.

Leonardi S. (2018), “Trade unions and collective bargaining in Italy during the crisis”, in Lehndorff S., Dribbusch H. e Schulten T. (a cura di), Rough waters. European trade unions in a time of crises crises (pp. 87-115), Bruxelles, ETUI. Disponibile online.

Levrero E. S., Pariboni R. e Romaniello D. (a cura di) (2023). Rapporto ASTRIL 2022 – Mercato del lavoro, contrattazione e salari in Italia: 1990-2021, Roma: Roma TrE-Press. Disponibile online.

Liso F. (2021), “Ieri, oggi, domani. Lo Statuto dei lavoratori a cinquanta anni dalla sua approvazione”, Economia & Lavoro, 55 (1), pp. 55-62.

OECD.STAT, Trade Union Dataset, Trade union-density. Disponibile online.

OECD (2004), OECD Employment Outlook 2004, Parigi: OECD Publications. Disponibile online.

Pernot J.-M. (2018), “France’s trade unions in the aftermath of the crisis”, in Lehndorff S., Dribbusch H. e Schulten T. (a cura di), Rough waters. European trade unions in a time of crisis, (pp. 39-64), Bruxelles, ETUI. Disponibile online.

Resce M. (2018), “Produttività̀ del lavoro in Italia e misure di sostegno nella contrattazione aziendale”, Economia & Lavoro, 52 (3), pp. 153-178

Roncaglia A., (2023), Il potere, una prospettiva riformista, Roma-Bari: Laterza.

Schnabel I. (2022), “Monetary policy in a cost-of-living crisis”, intervento al Panel su ‘Fight Against Inflation’ alla IV edizione del Foro La Toja, La Toja 30 settembre. Disponibile online. (Slides disponibili online).

Simonazzi A. (2021), “Dignità del lavoro e piena occupazione”, Moneta e Credito, 74 (293), pp. 59-70.

##submission.downloads##

Pubblicato

2024-05-15

Fascicolo

Sezione

Articoli