L'editoria d'arte tra banche e musei
DOI:
https://doi.org/10.13133/2532-1994.14413Abstract
È difficile immaginare una storia dell'arte senza l'odore di carta e inchiostro tipici di un libro d'arte. Un libro d'arte è un bellissimo volume finemente rilegato, con una copertina d’impatto, ricca di immagini e fotografie di altissima qualità e con testi di nomi prestigiosi. Non è questa però l'occasione idonea per analizzare la sua affascinante storia. Tuttavia a partire da una prospettiva storico-critica interculturale è impossibile non considerare le influenze che il settore dell'editoria artistica ha avuto dalla seconda metà del XX secolo: la straordinaria importanza di una mostra d'arte, la gestione del catalogo, l'immagine che ne emerge, le strategie che legano tali progetti editoriali al mondo dell’economia, del mercato e delle banche. Il mercato del libro d'arte non è infatti soltanto un problema culturale. Il saggio intende indagare la nascita e l'evoluzione di queste relazioni trasversali che collegano il mercato editoriale dell'arte con il mondo della finanza e dei musei: dalle prime e penetranti intuizioni imprenditoriali di Giorgio Fantoni, legato alle case editrici Electa a Skira fino all'impegno umanista di Raffaele Mattioli nei suoi anni presso la Banca Commerciale Italiana. Un’attenzione particolare sarà dedicata all'editoria bancaria italiana.
Riferimenti bibliografici
AA. VV. La figura e l’opera di Raffaele Mattioli. Milano-Napoli: Riccardo Ricciardi Editore, 1999.
Braida, L. Stampa e cultura in Europa. Bari: Editori Laterza, 2011.
Borzaga, C. e F. Cafaggi, cur. Le fondazioni bancarie. Un patrimonio alla ricerca di uno scopo. Catanzaro: Meridiana Libri, 1999.
Campanini, M. e G. Negri, cur. Banche e musei oltre la sponsorizzazione. Un panorama sui musei europei creati da fondazione bancarie. Bologna: Bononia University Press, 2011.
Doria, G. I primi quarantacinque anni della casa editrice Ricciardi. Milano-Napoli: Ricciardi, 1952.
Eco, U. ″Un tesoro dissepolto″. In La Banca e il Libro. Catalogo delle Aziende e degli Istituti di Credito Italiani, Schettini Piazza, Enrica (cur.). Vol. 1, Roma: Bancaria Editrice, 1991.
Galli, G. Mattioli. Il Gattopardo della Banca Commerciali Italiana. Milano: Rizzoli, 1991.
Gatta, M. Il progetto di una Pléiade italiana. La Collana di Classici italiani di Raffaele Mattioli editore. Teramo: Notizie dalla Dèlfico, 2009: http://www.provincia.teramo.it/biblioteca/pubblicazioni/notizie-dalla-delfico-5/notizie-dalla-delfico-prova/a-xxiii-2009-1-2/pleiade.pdf/at_download/file.
Gerbi, S. Raffaele Mattioli e il filosofo domato. Torino: Einaudi, 2002.
Le Banche e l’arte, catalogo della mostra (Roma, Castel S.Angelo 4 dicembre 1985 – 5 gennaio 1986), Roma: De Luca Editore, 1985.
Marchetti, G. A. cur. ″Da Electa a Skira: una storia, due storie. Intervista a Massimo Vitta Zelman″. In La fabbrica del libro. Bollettino di storia dell’editoria in Italia, no° III, Milano: Franco Angeli, 1997.
Martegani, U. Il cappello del banchiere. Vita di Raffaele Mattioli. Palermo: Sellerio, 1999.
Radice, G. ″Un giorno o l’altro″. Corriere della Sera, 2 settembre 1996.
Ragone, G. L’editoria in Italia. Storia e scenari per il XXI secolo. Napoli: Liguori, 2005.
Trafagli, N. e A. Vittoria. Storia degli editori italiani. Dall’Unità alla fine degli anni Sessanta. Roma-Bari: Laterza, 2000.
Turi, G. cur. Storia dell’editoria nell’Italia contemporanea. Firenze: Giunti, 1997.
Venturi, S. ″Intervista al Presidente di Skira″. Ekecheiria. Periodico di informazione dell’associazione culturale librerie storiche e antiquarie d’Italia, no. 5, (2013).
Vitta Zelman, M. ″Electa e l’arte″. In Disegnare il libro. Grafica editoriale in Italia dal 1945 ad oggi. Colonetti, Aldo, Rauch Andrea, Tortorelli Gianfranco, Vezzali Sergio cur.. Milano: Scheiwiller, 1988.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Except where otherwise noted, the content of this site is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.