L'editoria d'arte tra banche e musei

Autori

  • Clara Pellegris Università di Bologna

DOI:

https://doi.org/10.13133/2532-1994.14413

Abstract

È difficile immaginare una storia dell'arte senza l'odore di carta e inchiostro tipici di un libro d'arte. Un libro d'arte è un bellissimo volume finemente rilegato, con una copertina d’impatto, ricca di immagini e fotografie di altissima qualità e con testi di nomi prestigiosi. Non è questa però l'occasione idonea per analizzare la sua affascinante storia. Tuttavia a partire da una prospettiva storico-critica interculturale è impossibile non considerare le influenze che il settore dell'editoria artistica ha avuto dalla seconda metà del XX secolo: la straordinaria importanza di una mostra d'arte, la gestione del catalogo, l'immagine che ne emerge, le strategie che legano tali progetti editoriali al mondo dell’economia, del mercato e delle banche.  Il mercato del libro d'arte non è infatti soltanto un problema culturale. Il saggio intende indagare la nascita e l'evoluzione di queste relazioni trasversali che collegano il mercato editoriale dell'arte con il mondo della finanza e dei musei: dalle prime e penetranti intuizioni imprenditoriali di Giorgio Fantoni, legato alle case editrici Electa a Skira fino all'impegno umanista di Raffaele Mattioli nei suoi anni presso la Banca Commerciale Italiana. Un’attenzione particolare sarà dedicata all'editoria bancaria italiana.

Biografia autore

Clara Pellegris, Università di Bologna

Università di Bologna

Riferimenti bibliografici

AA. VV. La figura e l’opera di Raffaele Mattioli. Milano-Napoli: Riccardo Ricciardi Editore, 1999.

Braida, L. Stampa e cultura in Europa. Bari: Editori Laterza, 2011.

Borzaga, C. e F. Cafaggi, cur. Le fondazioni bancarie. Un patrimonio alla ricerca di uno scopo. Catanzaro: Meridiana Libri, 1999.

Campanini, M. e G. Negri, cur. Banche e musei oltre la sponsorizzazione. Un panorama sui musei europei creati da fondazione bancarie. Bologna: Bononia University Press, 2011.

Doria, G. I primi quarantacinque anni della casa editrice Ricciardi. Milano-Napoli: Ricciardi, 1952.

Eco, U. ″Un tesoro dissepolto″. In La Banca e il Libro. Catalogo delle Aziende e degli Istituti di Credito Italiani, Schettini Piazza, Enrica (cur.). Vol. 1, Roma: Bancaria Editrice, 1991.

Galli, G. Mattioli. Il Gattopardo della Banca Commerciali Italiana. Milano: Rizzoli, 1991.

Gatta, M. Il progetto di una Pléiade italiana. La Collana di Classici italiani di Raffaele Mattioli editore. Teramo: Notizie dalla Dèlfico, 2009: http://www.provincia.teramo.it/biblioteca/pubblicazioni/notizie-dalla-delfico-5/notizie-dalla-delfico-prova/a-xxiii-2009-1-2/pleiade.pdf/at_download/file.

Gerbi, S. Raffaele Mattioli e il filosofo domato. Torino: Einaudi, 2002.

Le Banche e l’arte, catalogo della mostra (Roma, Castel S.Angelo 4 dicembre 1985 – 5 gennaio 1986), Roma: De Luca Editore, 1985.

Marchetti, G. A. cur. ″Da Electa a Skira: una storia, due storie. Intervista a Massimo Vitta Zelman″. In La fabbrica del libro. Bollettino di storia dell’editoria in Italia, no° III, Milano: Franco Angeli, 1997.

Martegani, U. Il cappello del banchiere. Vita di Raffaele Mattioli. Palermo: Sellerio, 1999.

Radice, G. ″Un giorno o l’altro″. Corriere della Sera, 2 settembre 1996.

Ragone, G. L’editoria in Italia. Storia e scenari per il XXI secolo. Napoli: Liguori, 2005.

Trafagli, N. e A. Vittoria. Storia degli editori italiani. Dall’Unità alla fine degli anni Sessanta. Roma-Bari: Laterza, 2000.

Turi, G. cur. Storia dell’editoria nell’Italia contemporanea. Firenze: Giunti, 1997.

Venturi, S. ″Intervista al Presidente di Skira″. Ekecheiria. Periodico di informazione dell’associazione culturale librerie storiche e antiquarie d’Italia, no. 5, (2013).

Vitta Zelman, M. ″Electa e l’arte″. In Disegnare il libro. Grafica editoriale in Italia dal 1945 ad oggi. Colonetti, Aldo, Rauch Andrea, Tortorelli Gianfranco, Vezzali Sergio cur.. Milano: Scheiwiller, 1988.

##submission.downloads##

Pubblicato

2019-04-05

Come citare

Pellegris, C. (2019). L’editoria d’arte tra banche e musei. Novecento Transnazionale. Letterature, Arti E Culture, 3(2), 224–231. https://doi.org/10.13133/2532-1994.14413