Da Venezia (2023) a Venezia (2024): la guerra al cinema nel diario minimo di un geografo
DOI :
https://doi.org/10.13133/2784-9643/18949Résumé
De Venise (2023) à Venise (2024): la guerre au cinéma dans le journal minimaliste d’un géographe – Une exploration de la géographie configurative à travers trois scénarios de guerre au ci-néma. Les narrations, dans leurs contextes historiques. Les expériences esthétiques dans leur composition spectaculaire. Les uns et les autres sont présentés le long de crêtes pro-visoires qui relient l’art et la science, tentant de concilier démonstration et imagination. Dans un cadre méthodologique innovant, qui voudrais saisir la territorialité du conflit dans l’entrelacement ekphrastique, entre structures documentaires et machinations émotion-nelles.
Téléchargements
Publiée
Numéro
Rubrique
Licence
(c) Tous droits réservés Semestrale di studi e ricerche di geografia 2025
![Creative Commons License](http://i.creativecommons.org/l/by/4.0/88x31.png)
Ce travail est disponible sous la licence Creative Commons Attribution 4.0 International .
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).