Searching for an "enabling" space. Dialogues and bridges between institutions and self-organization practices for a collaborative territorial planning and management
DOI:
https://doi.org/10.13133/2532-6562_2.3.14303Parole chiave:
self-organization practices, collaborative territorial planning,Abstract
This Tracce Urbane issue takes inspiration from the International Conference Cities and Self-Organization, hold on December 2017 in Rome, Italy, in collaboration with Sapienza University of Rome and the AESOP – Association of European Schools of Planning. The seminar aim was to contribute to the debate on the conceptualization and experiences of self-organization in the history of planning theory and in contemporary practises. We introduce here some relevant statements emerging from the debate and some interesting connections between the several contributions, focusing on the central theme, among the urban self-organization debate, of what we called a possibility of creating an “enabling space”.
Riferimenti bibliografici
Bacqué M.H., Sintomer Y., (2011). La démocratie participative: histoire et généalogie. Paris: LaDecouverte.
Brenner N., (ed. 2014). Implosions/Explosions: Towards a Study of Planetary Urbanization. Berlin: Jovis.
Campbell S., Fainstein S., (2003). Readings in Planning Theory, Blackwell.
Clastres P., (1976). La question du puvoir dans le societé primitive. Paris: Editions du Seuil.
Forester J., (1999). The Deliberative Practitioner: Encouraging Participatory Planning Processes. Cambridge: Massachusetts Institute of Technology.
Geddes P., (1915). Cities in Evolution. London: Ed. Williams Norgate.
Hall P., (1988). Cities of Tomorrow: An Intellectual History of Urban Planning and Design in the Twentieth Century. Oxford: Blackwell Publishing (Updated 1996, 2002, 2014).
Harvey D., (2012). Rebel Cities: from the right to the city to the Urban Revolution. Londres: Ed. Verso.
Berenstein Jacques P., (2012). «Intervista a Ana Clara Torres Ribeiro». Redobra, Salvador, n. 9, 3, Universidade Federal de Bahia.
Levi-Strauss C., (1972). Le strutture elementari della parentela, Milano: Feltrinelli.
Lussault M., (2011). « La gouvernance doit s’inventer en permanence ». In Actes de la 32o rencontre nationale des agences d’urbanisme, Territoires et projets, les outils de la gouvernance, Revue Urbanisme, Paris: Hors Sèrie, n. 42.
Mumford L., (2002). La città nella storia. Collana 3 volumi, Milano: Bompiani.
Goñi Mazzitelli A. et al., (2013). Democrazia Emergente. Roma: Gangemi.
Scandurra E., (1995). L’ambiente dell’uomo. Verso la cittá sostenibile. Milano: ETASLIBRI.
Sclavi M., Susskind L., (2011). Confronto creativo. Dal diritto alla parola al diritto di essere ascoltati. Ed et al.
Sen A., (2004). La Democrazia degli altri. Perché la libertà non è un’invenzione dell’occidente. Milano: Mondadori.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
NOTA DI COPYRIGHT
Proposta di licenza Creative Commons
1. Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).