Archivio
-
Sguardi critici sulla rigenerazione urbana dal basso. Pratiche, retoriche ed effetti di cambiamento per un’alternativa di città
V. 8 N. 12 (2022)a cura di Francesco Campagnari e Alice Ranzini
-
Frontiere del visibile. Ridefinire la realtà attraverso la rappresentazione visuale
V. 7 N. 11 (2022)A cura di Paolo Barberi, Laura Romano, Giuseppe Scandurra
-
"Della coca, la piazza, gli spari". Rap e dinamiche di (ri)territorializzazione: immaginari, pratiche ed economie transnazionali
N. 10 (2021)A cura di Paolo Grassi e José Sánchez-García
-
La città transfemminista. Movimenti, usi e pratiche intersezionali per altri immaginari urbani
N. 9 (2021)A cura di Gaia Bacciola, Martina Belluto, Serena Olcuire
-
Fare e conoscere, insieme: superare gli ostacoli e le sfide della ricerca-azione per rendere il mondo un posto migliore / To do and know something together: overcoming the challenges of action-research in making better urban worlds
N. 8 (2020)A cura di Katherine Lambert-Pennington e Laura Saija -
Per una genealogia degli studi urbani critici / Towards a genealogy of critical urban studies
N. 7 (2020)A cura di Barbara Pizzo, Giacomo Pozzi, Giuseppe Scandurra -
La città interdisciplinare. Per itinerari non tracciati tra saperi urbani / The interdisciplinary city. Untracked itineraries of/for urban knowledges
N. 6 (2019)A cura di Francesca Cognetti, Ferdinando Fava, Paolo Grassi e Barbara Pizzo -
Margini. Pratiche, Politiche e Immaginari/ Margins. Pratices, Politics and Imaginaries. A cura di Giacomo Pozzi
N. 5 (2019)Il tentativo del presente volume vuole essere quello di contribuire in forma interdisciplinare al dibattito nazionale e internazionale – relativo principalmente agli studi urbani, ma non solo – sui concetti di margine e marginalità. Il numero Margini. Pratiche, politiche e immaginari include riflessioni antropologiche, sociologiche, geografiche, urbanistiche e architettoniche che si concentrano sia sull’analisi di forme di cittadinanza attiva, creativa e originale all’interno dei processi di produzione e di riproduzione dei margini urbani sia dei dispositivi istituzionali di controllo, a cui queste sono soggette. Obiettivo del volume è costruire un terreno di incontro tra autori e autrici che propongono prospettive disciplinari e metodologie di ricerca certamente differenti, ma ugualmente tese alla costruzione di una teoria critica, in primis urbana, che valorizzi la complessità prospettica e il valore epistemologico della nozione di margine.