Habitus settoriali. Da cosa partire per un’azione integrata sui territori?

Autori

  • Lorenzo Betti Università IUAV di Venezia; Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI)

DOI:

https://doi.org/10.13133/2532-6562_3.6.16204

Parole chiave:

politiche integrate, istituzioni, habitus

Abstract

Il testo, andando ad indagare un caso specifico d’implementazione di una politica che si pone l’obiettivo di lavorare nella riduzione delle diseguaglianze socio-economiche di un territorio fragile, evidenzia alcuni meccanismi organizzativi che limitano un’azione pubblica integrata. Nonostante la letteratura scientifica e la produzione legislativa pongano molta rilevanza nell’integrazione delle politiche tra i vari settori dell’amministrazione pubblica e tra quest’ultima e il territorio – in special modo quando si parla di territori fragili – attraverso questo contributo si renderanno evidenti alcuni meccanismi organizzativi e di habitus che riproducono settorializzazioni e distanze tecnico-disciplinari. Sarà sulla presenza di questi habitus che si propone di riflettere nella produzione e nell’implementazione di politiche territoriali.

 

The article, analysing a place-based policy aimed at reducing socio-economic inequalities in a fragile context, underlines how organizational processes may hinder an integrate public action. Even if scientific literature and legislative acts identify policy integration between public administration sectors and between public administration and the territory as strategic – especially in a fragile territory – this paper will illustrate some organizational processes and habitus that reproduce technical and disciplinary sector-based distance. I propose to reflect on the presence of that habitus as key issues for a production and implementation of an integrated place-based public policy.

Riferimenti bibliografici

Basaglia F., Ongaro Basaglia F., (1975). Crimini di pace. Ricerca sugli intellettuali e sui tecnici come addetti all’oppressione. Torino: Einaudi.

Berger P.L., Luckman T. (1976) La realtà come costruzione sociale. Bologna: Il Mulino.

Bifulco (2015). Il welfare locale. Processi e prospettive. Roma: Carocci.

Boltanski L. (2014). Della critica. Compendio di sociologia dell’emancipazione. Torino: Rosenberg & Sellier.

Bourdieu P. (1979). «Les trois états du capital culturel» Actes de la recherche en sciences sociales. Vol. 30: 3-6. Doi: 10.3406/arss.1979.2654.

Bourdieu P. (2005). Il senso pratico. Roma: Armando.

Cancellieri A. (2013). Hotel House. Etnografia di un condominio multietnico. Trento: Professionaldreamers.

Cognetti F., Fava F. (2017). «La città indisciplinata. Note per una agenda di ricerca». Tracce Urbane, 1, 126-136. Doi: 10.13133/2532-6562_1.11.

Cognetti F., Padovani L. (2018). Perché (ancora) i quartieri pubblici. Un laboratorio di politiche per la casa. Milano: Franco Angeli.

Comune di Bologna (2019c), Piano Operativo Città di Bologna 5 luglio 2019. Testo disponibile al sito:

http://www.comune.bologna.it/ponmetro/wp-content/uploads/2016/12/Piano-Operativo-Bologna_5luglio2019.pdf (22/11/2019).

Comune di Bologna (2018). Bilancio partecipativo 2017. Testo disponibile al sito:

http://partecipa.comune.bologna.it/bilancio-partecipativo/storico/2017/proposte-vincitrici (08/12/2019).

Comune di Bologna (2019a). Periferie a Bologna: vulnerabilità e opportunità. Una proposta di misurazione per le città italiane. testo disponibile al sito:

http://www.comune.bologna.it/iperbole/piancont/poverta/PRES%20Periferie%20a%20Bologna30maggio.pdf (08/12/2019).

Comune di Bologna (2019b). Bando pubblico per l’assegnazione di sovvenzioni a favore di soggetti del terzo settore per lo sviluppo di progetti di cultura tecnica e innovazione sociale: immaginazione civica nei quartieri. Testo disponibile al sito:

http://www.comune.bologna.it/media/files/bando_sovvenzioni_pon.pdf (08/12/2019).

Costa G., Bassi M., Gensini G.F., Marra M., Nicelli A.L., Zengarini N., a cura di, (2014). L'equità nella salute in Italia. Secondo rapporto sulle disuguaglianze sociali in sanità. Milano: Franco Angeli.

Costa G.; Stroscia M., Nicolàs Z., Moreno D. (2016). 40 anni di salute a Torino. Spunti per leggere i bisogni e i risultati delle politiche. Milano: Inferenze.

Crosta P. (1998). Politiche. Quali conoscenza per l'azione territoriale. Milano: Franco Angeli.

De Leonardis O. (2001). Istituzioni. Come e perché parlarne. Roma: Carocci.

Douglas M. (1990). Come pensano le istituzioni. Bologna: Il Mulino.

Fava F. (2008). Lo Zen di Palermo. Antropologia dell’esclusione. Bologna: Il Mulino

Foucault M. (1976). Sorvegliare e punire. Torino: Einaudi.

Gentilini V. (2018). L’equità nel diritto alla salute: il contrasto alle disuguaglianze nella città di Bologna. Un approccio interdisciplinare. Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna.

Hannerz U. (2001). Esplorare la città. Antropologia della vita urbana. Bologna: Il Mulino.

Khun T. (2009). La struttura delle rivoluzioni scientifiche. Torino: Einaudi.

Lanzara G.F. (1993). Capacità negativa. Bologna: Il Mulino.

Lelo K., Monni S., Tommasi F. (2019). La mappe della disuguaglianza. Una geografia sociale metropolitana. Roma: Donzelli.

Lidblom C.E., Cohen D.K. (1979). Usable knowledge. Social science and social problem solving., London: Yale University Press.

Marmot M. G. (2016). La salute diseguale. La sfida di un mondo ingiusto. Roma: Il pensiero scientifico.

Marmot M. G., Wilkinson, R., eds., (2005). Social determinants of health. Oxford: OUP.

Ostanel E. (2017). Spazi fuori dal Comune. Rigenerare, includere, innovare. Milano: Franco Angeli.

Polizzi E., Tajani C., Vitale T. (2013). Programmare i territori del welfare. Attori, meccanismi ed effetti. Roma: Carrocci.

Semi G. (2010). Osservazione partecipante. Una guida pratica. Bologna: Il Mulino.

Tosi A. (1994). Abitanti. Le nuove strategie dell’azione abitativa. Bologna: Il Mulino.

WHO (2008). Closing the Gap in a Generation: Health Equity Through Action on the Social Determinants of Health. World Health Organization, Ginevra, testo disponibile al sito: https://www.who.int/social_determinants/final_report/csdh_finalreport_2008.pdf (08/12/2019).

Whyte F. W. (1991). Participatory Action Research. Thousand Oaks, CA: SAGE.

Wilkinson R. G. (1996). Unhealthy societies: the afflictions of inequality. New York: Routledge.

##submission.downloads##

Pubblicato

2019-12-31

Come citare

Betti, L. (2019). Habitus settoriali. Da cosa partire per un’azione integrata sui territori?. Tracce Urbane. Rivista Italiana Transdisciplinare Di Studi Urbani, 3(6). https://doi.org/10.13133/2532-6562_3.6.16204