Sguardo di ascolto: note di ricerca sul film Aylesbury Estate (2020)
DOI:
https://doi.org/10.13133/2532-6562/17911Parole chiave:
cinema documentario, Aylesbury Estate, sguardo di ascoltoAbstract
Aylesbury Estate (2020) è un lungometraggio documentario sul noto complesso abitativo di social housing londinese, nel quale ho abitato per alcuni anni. Il film, da me diretto tra il 2017 e il 2020, segue il percorso esistenziale ed emotivo di alcuni residenti dell’Aylesbury mentre si fa strada il lungo processo di demolizione dello stesso. Nel ripercorrere il processo di realizzazione del film e attraverso l’analisi di alcune sequenze del film finito, questo articolo propone uno ‘sguardo di ascolto’ per condurre ricerca sul campo attraverso il mezzo filmico.
Riferimenti bibliografici
Bachtin M. (1988). L’autore e l’eroe. Teoria letteraria e scienze umane. Torino: Einaudi.
Baxter R. (2017). «The High-Rise home: Verticality as Practice in London». International Journal of Urban and Regional Research. 41(2): 334-352. DOI:10.1111/1468-2427.12451
Cavarero A. (2005). For more than one voice: toward a philosophy of vocal expression. Stanford, CA, USA: Stanford University Press.
Campkin B. (2013). Remaking London: Decline and Regeneration in Urban Culture. London: I. B. Tauris.
Carrère E. (2009). Vite che non sono la mia. Milano: Adelphi.
Cometa M. (2020). Cultura visuale. Una genealogia. Milano: Raffaello Cortina.
Eastwood S. (2016). «The Interval and the Instant: Inscribing Death and Dying». The Moving Image Review & Art Journal, 5(1):26-42. DOI: 10.1386/miraj.5.1-2.26_1.
Henley P. (2020). «Reflexivity and participation: the films of David and Judith MacDougall in Africa and Australia» in Beyond Observation: 152-162. Manchester: Manchester University Press.
Lees L. (2014). «The Urban Injustices of New Labour’s ‘New Urban Renewal’: The Case of the Aylesbury Estate in London». Antipode, 46(4): 921-947. DOI:10.1111/anti.12020.
Lees L., Robinson B. (2021). «Beverley’s Story. Survivability on one of London’s newest gentrification frontiers». City. Analysis of Urban Change, Theory, Action, 25 (5-6): 590-613. DOI:10.1080/13604813.2021.1987702
Marin L. (2014). «Mimesi e Descrizione». In: Corrain L., a cura di, Della Rappresentazione. Milano: Mimesis Insegne.
Mitchell W. J. T. (1994). Picture theory: essays on verbal and visual representation. Chicago: The University of Chicago Press.
Mitchell, W. J. T. (2017). Pictorial turn. Saggi di cultura visuale. Tr. it. a cura di M. Cometa e V. Cammarata. Milano: Raffaello Cortina.
Nichols B. (2006). Introduzione al Documentario. Milano: Il Castoro.
Sartori C. (2016). «The precarious confines of homeownership and rights». Mediapolis, a journal of cities and cultures, 5(6). Testo disponibile al sito: https://www.mediapolisjournal. com/2021/11/precarious-confines/. Ultimo accesso: 22/02/2022.
Sclavi M. (2012). Arte di ascoltare e mondi possibili. Come si esce dalle cornici di cui siamo parte. Milano: Mondadori.
Sontag S. (1979). Regarding the Pain of Others. New York City: Penguin Books.
Voegelin S. (2018). The political possibilities of Sound. Fragments of Listening. London: Bloomsbury Academic.
Filmografia
Eastwood S. (2017). Island.
Rosi G. (2016). Fuocoammare.
Savona S. (2006). Primavera in Kurdistan.
Wenders W. (1984). Lightning Over Water: Nick’s Film. Wiseman F. (2013). At Berkeley.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Carlotta Berti
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
NOTA DI COPYRIGHT
Proposta di licenza Creative Commons
1. Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).