Non ci resta che partecipare. Una riflessione sulla partecipazione civica a Bologna tra processi istituzionali e istanze dal basso
DOI:
https://doi.org/10.13133/2532-6562/18122Parole chiave:
processi partecipativi, strumenti collaborativi, BolognaAbstract
La città di Bologna può essere considerata pioniera nella sperimentazione di esperienze di rigenerazione dei beni comuni urbani e di governance collaborativa. Nonostante gli strumenti e le risorse sviluppate a livello cittadino per dare forma a queste esperienze, il rapporto tra istituzioni e comunità locali diviene negli anni sempre meno agile da gestire, svelando le numerose difficoltà dell’amministrazione di svolgere il ruolo di soggetto abilitante la partecipazione e di riuscire ad integrare nell’agenda politica della città, le istanze che si sviluppano sul territorio. Partendo dal caso studio di due processi partecipativi avvenuti nella città di Bologna - Bilancio Partecipativo e Laboratorio Spazi -, il contributo traccerà una riflessione sul ruolo degli attori sociali nella gestione partecipata di politiche urbane, nel tentativo di rileggere il loro protagonismo all’interno della pianificazione di una città capace di tenere insieme le voci dei territori e delle comunità che li abitano.
Riferimenti bibliografici
Allegretti G., Meloni M. (2018). «Il Bilancio Partecipativo oggi. Oltre il paradigma del New Public Management» In: Di Marco C., Ricci F., a cura di, La partecipazione popolare e la crisi della sovranità nel quadro euro-globale. Roma: Aracne.
Allegrini G. (2019). «Sociologia pubblica e democrazia partecipativa. Una proposta di analisi critica». Quaderni di Teoria Sociale, 1: 66-84.
Allegrini G. (2020a). «Partecipazione, spazi e pratiche di costruzione di comunità» in Paltrinieri R., a cura di, Culture e pratiche di partecipazione. Collaborazione civica, rigenerazione urbana e costruzione di comunità. Milano: FrancoAngeli.
Allegrini G. (2020b). «Dispositivi di partecipazione e collaborazione tra retoriche neoliberiste e nuove forme di politicità». Sociologia della comunicazione, 59:140-163.
Allegrini G., Paltrinieri R. (2020). «I Laboratori di Quartiere di Bologna come spazi di ricostruzione delle comunità» In: Di Biase F., a cura di, Rimediare, Ri-mediare, Saperi, tecnologie, comunità, persone. Milano: FrancoAngeli.
Arena G. (2006). Cittadini attivi. Un altro modo di pensare l’Italia. Roma: Laterza.
Arena G., Iaione C. (2012). L’italia dei beni comuni. Roma: Carocci.
Arnstein S. (1969). «A Ladder of Citizen Participation». Journal of the American Planning Association, 35: 216-224.
Atlantide (2021). Hardcore D.I.Y, Punx Live 2001-2015, ZOOO Print and Press, SERIMAL Screenprinting Studio. HELLNATION Red Star Press e ATLANTIDE NullaOsta.
Bakker J., Denters B. (2012). «Citizens’ Initiatives: how Local governments fill their facilitative role». Local Government studies, 38, 4: 395-414. DOI:10.1080/03003930.2012.698240.
Barbot G. (2016). «Démocratie contributive, de quoi parle-t-on? Démocratie contributive: une renaissance citoyenne», La Fonda, 232, https://www.fonda.asso.fr/ressources/democratie-contributive-de-quoi-parle-t.
Bartoletti R., Faccioli F. (2016). «Public Engagement, Local Policies, and Citizens’ Participation: An Italian Case Study of Civic Collaboration». Social Media + Society, 2(3): 1–11. DOI: 10.1177/2056305116662187.
Bartoletti R., Faccioli F. (2020). «Civic Collaboration and Urban Commons. Citizen’s Voices on a Public Engagement Experience in an Italian City». Partecipazione e conflitto, 13(2): 1132-1151.
Bergamaschi M., Castrignanò M. (2014). La città contesa. Popolazioni urbane e spazio pubblico tra coesistenza e conflitto. Milano: FrancoAngeli.
Bianchi I. (2020). «Urban commons. Between collaborative pacts and neoliberal governmentality». In: Borelli G., Busacca M., a cura di, Society and the city. The dark side of social innovation. Milano: Mimesis.
Bifulco L. (2013). «Governance e partecipazione». In: Vicari Haddock S., a cura di, Questioni urbane. Caratteri e problemi della città contemporanea. Bologna: il Mulino.
Boarelli M. (2018). «Partecipazione senza Potere. A che punto è la città? Bologna dalle politiche di “buongoverno” al governo del marketing». Rivista Gli Asini, Roma: Edizioni dell’asino.
Borghi R. (2020). Decolonialità e privilegio. Pratiche femministe e critica al sistema-mondo. Roma: Meltemi.
Borghi V. (2006). «Tra cittadini e istituzioni. Riflessioni sull’introduzione di dispositivi partecipativi nelle pratiche istituzionali locali». Che cosa è pubblico. La Rivista delle Politiche Sociali, 2: 147-181.
Bovaird T. (2007). «Beyond engagement and participation: user and community coproduction of public ser-vices». Public Administration Review, 67(5): 856-860.
Bukowski W. (2019). La Buona educazione degli oppressi. Piccola storia del decoro. Roma: Edizioni Alegre.
Campagnoli G. (2014). Riusiamo l’Italia. Da spazi vuoti a start-up culturali e sociali. Milano: Gruppo24ore.
Capone N. (2019). «L’esperienza dei Beni Comuni a Napoli e l’inaspettata riscoperta degli Usi Civici e Collettivi. Itinerari amministrativi e nuove prospettive». In: Rosati S., a cura di, Atti del 1° Convegno nazionale di Tarquinia sui domini collettivi. Bollettino 2019 Società Tarquiniese d’Arte e storia.
Carlone T., Gatta F., Léonardi C., Ianira Vassallo I. (2022). «Regenerate the urban space as a common/generate common through urban space: a reflection on the comparison of urban commoning tools in France and Italy». City, Territory and Architecture, 9:1-11.
Carlone T., Landi A., (2020). «Quartieri e partecipazione a Bologna». In: Castrignanò M., Bergamaschi M., Pieretti G., a cura di, Bologna. Policentrismo urbano e processi sociali emergenti. Cosenza: Rubbettino.
Castrignanò M. (2012). Comunità, capitale sociale e quartiere. Milano: FrancoAngeli.
Castrignanò M. (2021). «Dalla comunità al neighborhood» In: Castrignanò M., a cura di, Sociologia dei quartieri urbani. Milano: FrancoAngeli.
Catalano G. (2009). «Pianificazione strategica: city marketing e welfare city nei percorsi di governo». In: Borelli Guido, a cura di, La città: bisogni, desideri, diritti. La Governance Urbana. Milano: FrancoAngeli.
Cataldi L. (2015). «Coproduzione: uno strumento di riforma in tempi di austerity?». Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, 1:59-86, DOI: 10.1483/79368.
Cernigliaro F. (2011). «Culture e Tecniche della Partecipazione nei processi di pianificazione urbanistica e territoriale». InFolio, 27:37-42.
CES. CO.COM. Centro Studi Avanzati su Consumi e Comunicazione Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Università di Bologna (2018). «Una ricerca lunga un anno. Partecipazione e immaginazione nell’esperienza dei Laboratori di Quartiere del Comune di Bologna. Sintesi dei dati di un anno di lavoro dei Laboratori di Quartiere e riflessioni sulla partecipazione a Bologna», disponibile al sito https://bit.ly/2ZsECtW.
Charmaz K. (2000). «Grounded Theory: Objectivist and Constructivists Methods». In: Denzin K., Lincoln S., a cura di, Handbook of Qualitative Research. London: Sage.
Ciaffi D., Crivello S., Mela A. (2020). Le città contemporanee. Prospettive sociologiche. Roma: Carocci.
Ciaffi D., Mela A. (2006). La partecipazione. Dimensioni, spazi, strumenti. Roma: Carocci.
Ciaffi D., Mela A. (2011). Urbanistica partecipata. Modelli ed esperienze. Roma: Carocci.
Cipriani R. (2012). «Grounded Theory, Sensitizing Concepts, and Computer-Assisted Theory Building», Sociologia Italiana, AIS Journal, 0: 49-67 DOI: 10.1485/AIS_0_2012/TEORIA_RICERCA_2.
Cities of Service (2019). «Co-Creating Urban Commons». Disponibile a: https://citiesofservice.jhu.edu/resource/co-creating-urban-commons-bologna-italy/ (ultimo accesso 16 novembre 2022).
Cornwall A. (2004). «New democratic spaces? The politics and dynamics of institutionalized participation». In: Cornwall A., Cohelo V., a cura di, New Democratic Spaces?. Institute of Development studies Bullettin, 35/2:1-10.
Danesi F., Frusca M., a cura di, (2021). Politiche della città. Rigenerare, abitare, convivere. Milano: Mimesis.
De Angelis M., Harvie D. (2014). «The Commons». In: Parker M., Cheney G.,Fournier V., Land C., a cura di, The Routledge Companion to Alternative Organizations. Abington: Routledge.
Dellenbaugh M, Kip M., Bieniok M., Müller A. K., Schwegmann Basel M. (2015). Urban commons: moving beyond state and market. Basel: Birkhäuser Verlag.
Gallino L. (1993). Dizionario di sociologia. TEA UTET, Torino.
Gatta F., Bataille N., Léonardi L., (2020). «Réinventer une politique participative en contexte d'austérité : retour sur un Appel à Projet Urbain Innovant à Grenoble». Future Days: Politiques publiques et sciences pour les territoires urbains, Université Gustave Eiffel, Paris.
Giovanardi M., Silvagni M.G (2021). «Profiling ‘Red Bologna’: Between neoliberalisation tendencies and municipal socialist legacy». Cities,Volume 110. DOI: https://doi.org/10.1016/j.cities.2020.103059.
Labsus (2014). Bologna–Delibera Consiglio comunale, 19 maggio 2014, n. 172. Disponibile a: https://www.labsus.org/2014/11/bologna-delibera-consiglio-comunale-19-maggio-2014-n-172-regolamento-sulla-collaborazione-tra-cittadini-e-amministrazione-per-la-cura-e-la-rigenerazione-dei-beni-comuni-urbani/.
Marinelli A. (2015). La città della cura. Ovvero, perché una madre ne sa una più dell'urbanista. Napoli: Liguori.
Mattiucci C. (2020). «Ripensare gli Urban Commons». Working papers. Rivista online di Urban@it https://www.urbanit.it/wp-content/uploads/2020/07/BP_Mattiucci.pdf.
Mazzette A., Sgroi E. (2009). La metropoli consumata. Antropologie, architetture, politiche, cittadinanze. Milano: FrancoAngeli.
Micciarelli G. (2017). «Introduzione all’uso civico e collettivo urbano. La gestione diretta dei beni comuni urbani». Munus,1.
Moini G. (2012). Teoria critica della partecipazione. Un approccio sociologico. Milano: FrancoAngeli.
Moralli M. (2019). Innovazione sociale: pratiche e processi per ripensare le comunità. Milano: FrancoAngeli.
Moro G. (2013). Cittadinanza attiva e qualità della democrazia. Roma: Carocci.
Mudu P. (2012). «I Centri Sociali italiani: verso tre decadi di occupazioni e di spazi autogestiti». Partecipazione e conflitto. Il movimento delle occupazioni di squat e centri sociali in Europa, 1: 69-92.
Nuvolati G., a cura di, (2011). Lezioni di sociologia urbana. Bologna: Il Mulino.
Ostanel E. (2017). Spazi fuori dal comune. Rigenerare, includere, innovare. Milano: FrancoAngeli.
Ostrom E. (1990). Governing the commons: the evolution of institutions for collective action. Cambridge: Cambridge University Press. https:// doi. org/10. 1017/ CBO97 80511 807763.
Pacchi C. (2020). Iniziative dal basso e trasformazioni urbane. L’attivismo civico di fronte alle dinamiche di governance locale. Milano: Mondadori.
Paltrinieri R., Allegrini G. (2020). Partecipazione, processi di immaginazione civica e sfera pubblica. I laboratori di quartiere e il bilancio partecipativo a Bologna. Milano: FrancoAngeli.
Piscitelli P. (2018). Feltrinelli Camp research and practices for urban futures. Milano: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
Pizzo B., Pozzi G., Scandurra G., (2021). Mappe e sentieri. Introduzione agli studi urbani critici. Firenze: Editpress.
Saporito E. (2015). «Vuoti a rendere». Il punto di Labsus News, 21 aprile 2015.
Scandurra G. (2016). «Che cosa sarà della Bolognina? Territori in trasformazione». Archivio di Studi Urbani e Regionali, 117: 51-71.
Scandurra G. (2019). «Bolognina, Bologna». In: Cancellieri A., Peterle G., a cura di, Quartieri. Viaggio al centro delle periferie italiane. BeccoGiallo, Vol.1: 61-85.
Sintomer Y., Allegretti G. (2009). I Bilanci Partecipativi in Europa. Nuove esperienze democratiche nel vecchio continente. Roma: Ediesse.
Spreca D., Frixa E., Proto M. (2018), «Identità, conflitti e riqualificazione: i processi partecipativi nel quartiere Bolognina a Bologna». Geotema, 56:130-137.
Stavrides S. (2016). Common Spaces. The city as Common. Londra: Zed Books.
Steinbach C. (2019). Quartiere e partecipazione, un legame a doppio filo. L’esperienza del Bilancio partecipativo a Bologna e il caso studio di due quartieri. [Dissertation thesis] Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Tarozzi M. (2008). Che cos’è la grounded theory. Roma: Carocci.
Vassallo I., Saporito E. (2020). «Amministrazione condivisa e rigenerazione urbana: un nuovo paradigma». In: Albano R., Mela A., Saporito E., a cura di, La città agita. Nuovi spazi sociali tra cultura e condivisione. Milano: FrancoAngeli.
Vicari Haddock S. (2013). Questioni urbane. Caratteri e problemi della città contemporanea. Bologna: il Mulino.
Vicari Haddock S., Mingione E. (2017). «Innovazione sociale e città». Sociologia Urbana e Rurale, 113:13-29. doi:10.3280/SUR2017-113002.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Teresa Carlone
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
NOTA DI COPYRIGHT
Proposta di licenza Creative Commons
1. Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).