Abitare poeticamente il Sud. Retoriche e possibilità

Autori

  • Silvana Kühtz DiCEM Università degli Studi della Basilicata
  • Leonardo Tizi

DOI:

https://doi.org/10.13133/2532-6562/18441

Parole chiave:

marginalità urbana, progettazione partecipata, innovazione sociale

Abstract

Le periferie italiane hanno raccolto azioni dal basso con un portato positivo, a volte narrato con estremo entusiasmo, nell’intreccio fra azione urbana e politica. Abbiamo l’impressione che ci siano aree di provincia, in particolare nel Sud Italia, in cui tali azioni di rigenerazione dal basso siano più un episodio che una pratica. Attraverso studi e interviste con operatori/designer si è tracciato un filo rosso di criticità e potenzialità per la cittadinanza attiva. Qui si descrivono alcuni interventi concreti di azione e un esempio in cui gli autori lavorano a Matera come unità operativa di innovazione sociale in aree periferiche in cui l’Università è intermediario/facilitatore tra abitanti e amministrazioni. Si tratta di URGES, Urban Green Shapes, POR FESR Basilicata 14-20 per il progetto e la realizzazione di un dimostratore pilota di forme di verde su un edificio di edilizia residenziale pubblica, dove si è co-progettato un percorso pilota di laboratori chiamati Abitare Poeticamente la Città.

Riferimenti bibliografici

Bindi L. (2022). «Oltre il “piccoloborghismo”: Le parole sono pietre». In: Barbera F., Cersosimo D., De Rossi A., a cura di, Contro i borghi. Il Belpaese dimentica i paesi. Roma: Donzelli.

Blake P., De Carlo G., Richards G.M. (1973). L’architettura degli anni Settanta. Milano: Il Saggiatore.

Bobbio L. (2002). I governi locali nelle democrazie contemporanee. Roma: Laterza.

Bobbio L., a cura di, (2004). A più voci, Amministrazioni pubbliche, imprese, associazioni e cittadini nei

processi decisionali inclusivi. Roma-Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.

Carli P. (2012). «Il caso di via Barzoni 11. Progettazione partecipata ‘sartoriale’ per l’edilizia residenziale pubblica». Techne, 04: 198-206.

Carli R., Paniccia R.M. (2012). «Convivere». Rivista di Psicologia Clinica, 2: 184-200.

Cellamare C. (2019). «Rigenerare dal basso. Capacità di riuso e gestione innovativi nei quartieri in difficoltà della periferia romana». Atti della XXI Conferenza Nazionale SIU, Planum, W 3.3 B: 55-60.

Cernigliaro F. (2010). Culture e tecniche della partecipazione nei processi di pianificazione urbanistica e territoriale. Tesi di dottorato in Pianificazione Urbana e Territoriale, XXII ciclo, UniPalermo.

Cognetti F. (2014). «What forms of participation today? Forms, pressures, competences». In: Cognetti F.,

Cellamare C., a cura di, Practices of reappropriation. Roma-Milano: Planum Publisher.

De Carlo G. (1976). Le radici malate dell’urbanistica italiana. Milano: Moizzi.

Deluigi R. (2015). «Il dialogo tra generazioni attraverso la progettazione partecipata». PRISMA Economia - Società - Lavoro, 3: 40-53.

Dolci D. (1968). Inventare il futuro. Roma: Laterza.

Fera G. (1998). «Negoziazione e partecipazione nella pianificazione interattiva». In: Carta M., Lo Piccolo F., Schilleci F., Trapani F., a cura di, Linee di ricerca. Bari: Dedalo.

Franceschinelli R. (2021). Spazi del possibile. I nuovi luoghi della cultura e le opportunità della rigenerazione. Milano: Franco Angeli.

Geddes P. (1970). Città in evoluzione. Milano: Il Saggiatore.

Gifford R., McCunn L.J. (2019). «Appraising and designing built environments that promote well‐being and healthy behavior». In: Steg L., De Groot J.I.M., a cura di, Environmental Psychology: An Introduction, (2nd ed.). Hoboken (NJ): John Wiley & Sons, 104-12.

Ginsborg P. (1989). Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi. Torino: Einaudi.

Inzerillo S.M. (2018). «Urbanistica e società negli ultimi duecento anni a Palermo. Crescita della città e politica amministrativa dalla “ricostruzione” al piano del 1962». Quaderno dell’Istituto di Urbanistica e Pianificazione Territoriale della Facoltà di Architettura di Palermo, 14.

Iscoe I., Harris L.C. (1984). «Social and community interventions». Annual Review of Psychology, 35: 333-360.

Kühtz S. (2021). «Abitare poeticamente l’architettura. Il corpo e l’incontro». In: D’Ottavi S., Ulisse A., a cura di, Spazio Suono Corpo, Sconfinamenti nel campo dell’architettura. Melfi: Libria.

Kühtz S. (2022). «Sensoriality, arts, poetry and sustainability». In: Leal Filho W., a cura di, Handbook of Sustainability Science in the Future: Policies, Technologies, and Education by 2050. Berlin, Germany: Springer Nature.

Lewicka M. (2011). «Place attachment: How far have we come in the last 40 years?». Journal of Environmental Psychology, 31(3): 207-230. DOI: 10.1016/j.jenvp.2010.10.001.

Lewin K. (1946). «Action research and minority problems». Journal of Social Issues, 2: 34-36. DOI: 10.1037/10269-013.

Margolin V. (2002). The Politics of the Artificial. Essays on Design and Design Studies. Chicago and London: The University of Chicago Press.

Merleau-Ponty M. (1945). Phenomenology of perception. New York: Routledge.

Ostanel E. (2017). «Urban regeneration and social innovation: The role of community based organisations in the railway station area in Padua, Italy». Journal of Urban Regeneration and Renewal, 11(1):79-91.

Pasolini P.P. (1975). Scritti corsari. Garzanti.

Pazzaglia F., Tizi L. (2022). Che cos’è il restorative design. Roma: Carocci.

Pirro P., Tedesco C. (2021) «Possedere in comune a Bari: Pratiche che costruiscono politiche urbane». In: Perrone C., Masiani B., Tosi F., a cura di, Una geografia delle politiche urbane tra possesso e governo. Sfide e opportunità nella transizione. Bologna: Working Papers URBAN@T. DOI: 10.6092/unibo/amsacta/6790.

Rahnema M. (2004). «Partecipazione». In: Sachs W., Tarozzi A., a cura di, Dizionario dello sviluppo. Torino: EGA.

Sanoff H. (2006). «Multiple view of participatory design». METU JFA, 2006/2.

Savoldi P. (2006). Giochi di partecipazione. Forme territoriali di azione collettiva. Milano: FrancoAngeli/DIAP.

Sclavi M. (2014). Avventure urbane. Progettare la città con gli abitanti. Milano: Elèuthera.

Solima L., Sciacchitano E. (2014). «La progettazione partecipata nei musei: L’esperienza di Capodimonte per te». Economia della Cultura, 1: 99-108. DOI: 10.1446/77279.

Sommer R. (1983). Social Design: Creating Buildings with People in Mind. Englewood Cliffs (NJ): Prentice‐Hall.

Steg L., De Groot J.I.M., a cura di, Environmental Psychology: An Introduction, (2nd ed.). Hoboken (NJ): John Wiley & Sons.

Villari R. (1979). Mezzogiorno e democrazia. Bari: Laterza.

Villari R. (1984). Il sud nella storia di Italia. Bari: Laterza.

WHO (2006). What is the evidence on effectiveness of empowerment to improve health? Copenhagen, WHO Regional Office for Europe.

Lab Abitare Poeticamente la Città: esplorazione bendata del quartiere

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-06-30

Come citare

Kühtz , S., & Tizi, L. (2023). Abitare poeticamente il Sud. Retoriche e possibilità. Tracce Urbane. Rivista Italiana Transdisciplinare Di Studi Urbani, 9(13). https://doi.org/10.13133/2532-6562/18441