Abitare poeticamente il Sud. Retoriche e possibilità
DOI:
https://doi.org/10.13133/2532-6562/18441Parole chiave:
marginalità urbana, progettazione partecipata, innovazione socialeAbstract
Le periferie italiane hanno raccolto azioni dal basso con un portato positivo, a volte narrato con estremo entusiasmo, nell’intreccio fra azione urbana e politica. Abbiamo l’impressione che ci siano aree di provincia, in particolare nel Sud Italia, in cui tali azioni di rigenerazione dal basso siano più un episodio che una pratica. Attraverso studi e interviste con operatori/designer si è tracciato un filo rosso di criticità e potenzialità per la cittadinanza attiva. Qui si descrivono alcuni interventi concreti di azione e un esempio in cui gli autori lavorano a Matera come unità operativa di innovazione sociale in aree periferiche in cui l’Università è intermediario/facilitatore tra abitanti e amministrazioni. Si tratta di URGES, Urban Green Shapes, POR FESR Basilicata 14-20 per il progetto e la realizzazione di un dimostratore pilota di forme di verde su un edificio di edilizia residenziale pubblica, dove si è co-progettato un percorso pilota di laboratori chiamati Abitare Poeticamente la Città.
Riferimenti bibliografici
Bindi L. (2022). «Oltre il “piccoloborghismo”: Le parole sono pietre». In: Barbera F., Cersosimo D., De Rossi A., a cura di, Contro i borghi. Il Belpaese dimentica i paesi. Roma: Donzelli.
Blake P., De Carlo G., Richards G.M. (1973). L’architettura degli anni Settanta. Milano: Il Saggiatore.
Bobbio L. (2002). I governi locali nelle democrazie contemporanee. Roma: Laterza.
Bobbio L., a cura di, (2004). A più voci, Amministrazioni pubbliche, imprese, associazioni e cittadini nei
processi decisionali inclusivi. Roma-Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.
Carli P. (2012). «Il caso di via Barzoni 11. Progettazione partecipata ‘sartoriale’ per l’edilizia residenziale pubblica». Techne, 04: 198-206.
Carli R., Paniccia R.M. (2012). «Convivere». Rivista di Psicologia Clinica, 2: 184-200.
Cellamare C. (2019). «Rigenerare dal basso. Capacità di riuso e gestione innovativi nei quartieri in difficoltà della periferia romana». Atti della XXI Conferenza Nazionale SIU, Planum, W 3.3 B: 55-60.
Cernigliaro F. (2010). Culture e tecniche della partecipazione nei processi di pianificazione urbanistica e territoriale. Tesi di dottorato in Pianificazione Urbana e Territoriale, XXII ciclo, UniPalermo.
Cognetti F. (2014). «What forms of participation today? Forms, pressures, competences». In: Cognetti F.,
Cellamare C., a cura di, Practices of reappropriation. Roma-Milano: Planum Publisher.
De Carlo G. (1976). Le radici malate dell’urbanistica italiana. Milano: Moizzi.
Deluigi R. (2015). «Il dialogo tra generazioni attraverso la progettazione partecipata». PRISMA Economia - Società - Lavoro, 3: 40-53.
Dolci D. (1968). Inventare il futuro. Roma: Laterza.
Fera G. (1998). «Negoziazione e partecipazione nella pianificazione interattiva». In: Carta M., Lo Piccolo F., Schilleci F., Trapani F., a cura di, Linee di ricerca. Bari: Dedalo.
Franceschinelli R. (2021). Spazi del possibile. I nuovi luoghi della cultura e le opportunità della rigenerazione. Milano: Franco Angeli.
Geddes P. (1970). Città in evoluzione. Milano: Il Saggiatore.
Gifford R., McCunn L.J. (2019). «Appraising and designing built environments that promote well‐being and healthy behavior». In: Steg L., De Groot J.I.M., a cura di, Environmental Psychology: An Introduction, (2nd ed.). Hoboken (NJ): John Wiley & Sons, 104-12.
Ginsborg P. (1989). Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi. Torino: Einaudi.
Inzerillo S.M. (2018). «Urbanistica e società negli ultimi duecento anni a Palermo. Crescita della città e politica amministrativa dalla “ricostruzione” al piano del 1962». Quaderno dell’Istituto di Urbanistica e Pianificazione Territoriale della Facoltà di Architettura di Palermo, 14.
Iscoe I., Harris L.C. (1984). «Social and community interventions». Annual Review of Psychology, 35: 333-360.
Kühtz S. (2021). «Abitare poeticamente l’architettura. Il corpo e l’incontro». In: D’Ottavi S., Ulisse A., a cura di, Spazio Suono Corpo, Sconfinamenti nel campo dell’architettura. Melfi: Libria.
Kühtz S. (2022). «Sensoriality, arts, poetry and sustainability». In: Leal Filho W., a cura di, Handbook of Sustainability Science in the Future: Policies, Technologies, and Education by 2050. Berlin, Germany: Springer Nature.
Lewicka M. (2011). «Place attachment: How far have we come in the last 40 years?». Journal of Environmental Psychology, 31(3): 207-230. DOI: 10.1016/j.jenvp.2010.10.001.
Lewin K. (1946). «Action research and minority problems». Journal of Social Issues, 2: 34-36. DOI: 10.1037/10269-013.
Margolin V. (2002). The Politics of the Artificial. Essays on Design and Design Studies. Chicago and London: The University of Chicago Press.
Merleau-Ponty M. (1945). Phenomenology of perception. New York: Routledge.
Ostanel E. (2017). «Urban regeneration and social innovation: The role of community based organisations in the railway station area in Padua, Italy». Journal of Urban Regeneration and Renewal, 11(1):79-91.
Pasolini P.P. (1975). Scritti corsari. Garzanti.
Pazzaglia F., Tizi L. (2022). Che cos’è il restorative design. Roma: Carocci.
Pirro P., Tedesco C. (2021) «Possedere in comune a Bari: Pratiche che costruiscono politiche urbane». In: Perrone C., Masiani B., Tosi F., a cura di, Una geografia delle politiche urbane tra possesso e governo. Sfide e opportunità nella transizione. Bologna: Working Papers URBAN@T. DOI: 10.6092/unibo/amsacta/6790.
Rahnema M. (2004). «Partecipazione». In: Sachs W., Tarozzi A., a cura di, Dizionario dello sviluppo. Torino: EGA.
Sanoff H. (2006). «Multiple view of participatory design». METU JFA, 2006/2.
Savoldi P. (2006). Giochi di partecipazione. Forme territoriali di azione collettiva. Milano: FrancoAngeli/DIAP.
Sclavi M. (2014). Avventure urbane. Progettare la città con gli abitanti. Milano: Elèuthera.
Solima L., Sciacchitano E. (2014). «La progettazione partecipata nei musei: L’esperienza di Capodimonte per te». Economia della Cultura, 1: 99-108. DOI: 10.1446/77279.
Sommer R. (1983). Social Design: Creating Buildings with People in Mind. Englewood Cliffs (NJ): Prentice‐Hall.
Steg L., De Groot J.I.M., a cura di, Environmental Psychology: An Introduction, (2nd ed.). Hoboken (NJ): John Wiley & Sons.
Villari R. (1979). Mezzogiorno e democrazia. Bari: Laterza.
Villari R. (1984). Il sud nella storia di Italia. Bari: Laterza.
WHO (2006). What is the evidence on effectiveness of empowerment to improve health? Copenhagen, WHO Regional Office for Europe.
![Lab Abitare Poeticamente la Città: esplorazione bendata del quartiere](https://rosa.uniroma1.it/rosa03/public/journals/48/submission_18441_3100_coverImage_it_IT.png)
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 Silvana Kühtz, Leonardo Tizi
![Creative Commons License](http://i.creativecommons.org/l/by/4.0/88x31.png)
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
NOTA DI COPYRIGHT
Proposta di licenza Creative Commons
1. Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).