La filiera produttiva tra macchinari, tecnologie e frutticoltori
Il caso della Val di Non e degli assemblaggi della mela
DOI:
https://doi.org/10.13133/2532-6562/18492Parole chiave:
Territori delle monocolture, Actor-Network Theory, AssemblaggioAbstract
Il paper si pone come research agenda con lo scopo di interpretare la filiera produttiva del territorio della mela della Val di Non (TN), all’interno del quadro della transizione ecologica europea. L’approfondimento di tali meccanismi ha suggerito di rivolgersi alla letteratura della Actor-Network Theory, spostando quindi il focus dell’articolo, verso il tentativo di comprendere quali piste di ricerca si possono seguire dalla nuova postura analitica. Così facendo, attraverso la decostruzione della filiera, emergono tre elementi principali che guideranno la narrazione del caso trentino: la metafora della rete, la simmetria radicale e la svolta materiale. A partire da questi tre elementi, il paper conclude attorno a tre questioni che spingerebbero la pianificazione ad assumere un ruolo attivo di mediazione e non neutro, di interpretare l’assemblaggio come infrastruttura e di re-ingaggiare la dimensione ambientale in un’ottica socio-materiale.
Riferimenti bibliografici
Basso M. (2018). «From daily land-use practice to global phenomenon. On the origin and recent evolution of prosecco’s wine landscape (Italy)». Miscellanea Geographica Regional Studies on Development, 22: 109-115. DOI: 10.2478/mgrsd-2018-0013.
Basso M. (2019). «Land-use changes triggered by the expansion of wine-growing areas: A study on the Municipalities in the Prosecco’s production zone (Italy)». Land Use Policy, 83: 390-402. DOI: 10.1016/j.landusepol.2019.02.004.
Basso M., Vettoretto L. (2020). «Reversal sprawl. Land-use regulation, society and institutions in Proseccotown». Land Use Policy, 99: 1-16. DOI: 10.1016/j.landusepol.2020.105016
Beauregard R. A. (2013). «The neglected places of practice». Planning Theory & Practice, 14: 8-19. DOI:10.1080/14649357.2012.744460.
Brenner N., Katsikis, N. (2020). «Operational Landscapes: Hinterlands of the Capitalocene». Architectural Design, 90: 22-31. DOI: 10.1002/ad.2521.
Brenner N., Katsikis N. (2023). «Hinterlands of the Capitalocene». In: Kaika M., Keil R., Mandler T., Tzaninis Y., eds., Turning up the heat. Urban political ecology for a climate emergency. Manchester: Manchester University Press.
Callon M. (1984). «Some elements of a sociology of translation: Domestication of the scallops and the fishermen of St Brieuc Bay». The Sociological Review, 32: 196-233. DOI: 10.1111/j.1467-954x.1984.tb00113.x.
Callon M. (1986). «The Sociology of an ActorNetwork: The Case of the Electric Vehicle». In: Callon M., Law J., Rip A. (eds.), Mapping the Dynamics of Science and Technology. Sociology of Science in the Real World. London: Palgrave Macmillan.
COM (2022). Proposal for a REGULATION OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCIL on the sustainable use of plant protection products and amending Regulation (EU) 2021/2115.
Coppola A., Lanzani A., Zanfi F. (2021). «Tra eredità, riscoperte e un futuro diverso: Ripensare le politiche urbanistiche e territoriali. In: Coppola A., Del Fabbro M., Lanzani A., Pessina G., Zanfi F., a cura di, Ricomporre i divari. Politiche e progetti territoriali contro le disuguaglianze e per la transizione ecologica, Bologna: Il Mulino.
Gadone D., Garbarino M., Sibona E., Garnero G., Godone F. (2014). «Progressive fragmentation of a traditional Mediterranean landscape by hazelnut plantations: The impact of CAP over time in the Langhe region (NW Italy)». Land Use Policy, 36: 259-266. DOI: 10.1016/j.landusepol.2013.08.018.
Lieto L., Beauregard R. A. (2013). «Planning for a material world». CRIOS, 2: 11-20. DOI: 10.7373/75519.
Paba G. (2011). «Le cose (che) contano: Nuovi orizzonti di agency nella pianificazione del territorio». CRIOS, 1: 67-80. DOI: 10.7373/70209.
Pellizzoni L. (2023). Cavalcare l’ingovernabile. Natura, neoliberalismo e nuovi materialismi. Napoli-Salerno: Orthotes Editrice.
Rydin Y. (2014). «The challenges of the “material turn” for planning studies». Planning Theory & Practice, 15: 590-595. DOI: 10.1080/14649357.2014.968007.
Rydin Y., Tate L. (2016). «Exploring the influnce of ANT». In: Rydin Y., Tate L., ed., Actor Networks of Planning. Exploring the influence of Actor Network Theory. New York-London: Routledge.
Tizzoni E. (2013). «Agricoltura multifunzionale e paesaggio del melo in Val di Non». Territorio, 66: 100-108. DOI: 10.3280/tr2013-066019.
Vallerani F. (2021). I piaceri della villa. Vivere e raccontare la campagna tra abbandoni e ritorni. Firenze: Le Monnier Università.
Yin R. K. (2014). Case Study Research. Design and Methods (5th edition). Thousand Oaks (CA): Sage Publication.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Francesco Galli
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
NOTA DI COPYRIGHT
Proposta di licenza Creative Commons
1. Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).