Immaginazioni abitative. Una riflessione antropologica sugli spazi marginali nell’ecumene globale
DOI:
https://doi.org/10.13133/2532-6562/18651Parole chiave:
Immaginazione, Abitazione, RuraleAbstract
Il presente contributo intende riflettere sul ruolo dell’immaginazione nel plasmare le scelte abitative all’interno della provincia marchigiana di Macerata. Il punto di partenza adottato considera l’immaginazione come un campo organizzato di pratiche sociali influenzate dall’intreccio di flussi globali e locali di capitali, merci, persone e idee all’interno dell’ecumene globale. Inoltre, riadattando la riflessione di Simondon sugli oggetti tecnici, si cercherà di evidenziare come lo stretto legame tra case e immaginari non dipenda solamente da fattori economici, ma anche dalle possibilità di apertura degli stessi oggetti a nuove forme di individuazioni. Rivolgendo l’attenzione a queste pratiche quotidiane diventa possibile rintracciarne frizioni e avvicinamenti tra sfera individuale, locale e globale, senza ricondurle ad una omogeneizzazione delle immaginazioni dei luoghi.
Riferimenti bibliografici
Anselmi S. (1986). «L’agricoltura marchigiana nella dimensione storica». In: Anselmi S., a cura di, Insediamenti rurali, case coloniche, economia del podere nella storia dell’agricoltura marchigiana, pp. 19-83. Jesi: Cassa di Risparmio di Jesi.
Appadurai A. (2012). Modernità in polvere. Milano: Raffaello Cortina.
Augé M. (2011). Ville e tenute. Milano: Elèuthera.
Barbieri G., Gambi L. (1970). «Prefazione». In: Barbieri G., Gambi L., a cura di, La casa rurale in Italia, 1-2. Firenze: Olschki Editore.
Benjamin W. (2000). Opere complete. Vol. IX. I «passages» di Parigi. Torino: Einaudi.
Bourdieu P. (1972). Esquisse d’une théorie de la pratique. Geneva: Librairie Droz.
Calafati A.G. (2010). Riqualificazione urbana e sviluppo economico nelle Marche. Ancona: Servizio Ambiente e Paesaggio della Regione Marche.
Curci F., Zanfi F. (2020). «Il costruito, tra abbandoni e riusi». In: De Rossi A., a cura di, Riabitare l’Italia. Le aree interne tra abbandoni e riconquiste. Roma: Donzelli Editore, pp. 207-232.
Desplanques H. (1970). «Le case della mezzadria». In: Barbieri G., Gambi L., a cura di, La casa rurale in Italia. Firenze: Olschki Editore, pp. 189-216.
Filandri M., Olagnero M., Semi G. (2020). Casa dolce casa? Italia, un paese di proprietari. Bologna: il Mulino.
Fondi M. (1970). «Deruralizzazione e modifiche della casa rurale italiana». In: Barbieri G., Gambi L., a cura di, La casa rurale in Italia. Firenze: Olschki Editore, pp. 355-382.
King R., Cela E., Fokkema T., Morettini G. (2021). «International Retirement and Later-Life Migrants in the Marche Region, Italy: Materialities of Landscape, ‘Home’, Lifestyle and Consumption». Ageing & Society, 41(6): 1267–88. DOI: https://doi.org/10.1017/s0144686x20001233.
Latour B. (2021). Politiche del design. Milano: Mimesis.
Meloni P. (2023). Nostalgia rurale. Antropologia visiva di un immaginario contemporaneo. Milano: Meltemi.
Minetti A. (1986). «La nuova casa rurale, ovvero il villino urbano in campagna». In: Anselmi S., a cura di, Insediamenti rurali, case coloniche, economia del podere nella storia dell’agricoltura marchigiana. Jesi: Cassa di Risparmio di Jesi, pp. 382-387.
Mitchell-Innes A. (1914). «The Credit Theory of Money». The Banking Law Journal. 31: 151-168. Testo disponibile al sito: https://cooperative-individualism.org/innes-a-mitchell_credit-theory-of-money-1914-dec-jan.pdf. Data di consultazione: 21 dicembre 2023.
Mundula L., Spagnoli L. (2018). «Il modello dell’agricoltura familiare tra sostenibilità e innovazione». Bollettino della Società Geografica Italiana, 14, 1(1): 57-68. DOI:10.13128/bsgi.v1i1.89.
Nash J. (2008) «Water, Rum, and Coca-Cola from Ritual Propitiation to Corporate Expropriation in Highland Chiapas». Cultural Anthropology, 22(4): 621-639. DOI: https://doi.org/10.1525/can.2007.22.4.621.
Read J. (2014). «La produzione della soggettività. Dal transindividuale al comune». In: Balibar E., Morfino V., a cura di, Il Transindividuale. Milano: Mimesis.
Scarduelli P. (2005). Per un’antropologia del XXI secolo. Roma: Squilibri.
Signorelli A. (1996). Antropologia urbana. Milano: Guerini.
Simondon G. (2011). L’individuazione alla luce delle nozioni di forma e d’informazione. Milano: Mimesis.
Simondon, G. (2017). Sulla tecnica. Napoli: Orthotes.
Simondon, G. (2020). Del modo di esistenza degli oggetti tecnici. Napoli: Orthotes.
Viazzo P.P., Zanotelli F. (2008). «Dalla coresidenza alla prossimità: il modello mediterraneo tra razionalità e cultura». In: A. Rosina A., Viazzo P.P., a cura di, Oltre le mura domestiche. Udine: Forum, pp. 95-116.
Zanfi F., Merlini C. (2017). «Framing the Family-House Stock in Contemporary Italy Construction, Situations, Evolution Patterns». In: Deilmann C., Lorbek M., Martinsen M., a cura di, Single-Family Homes under Pressure? Dresda: IÖR, pp. 17-22.
Žižek S. (2014). L’oggetto sublime dell’ideologia. Milano: Ponte delle Grazie.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Riccardo Montanari
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
NOTA DI COPYRIGHT
Proposta di licenza Creative Commons
1. Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).